gauge
gauge 〈gÝèigë〉 [s.ingl. "calibrazione, taratura", usata in it. come s.f.] [EMG] La scelta delle componenti del potenziale vettore Aμ≡(V/c, A), con V potenziale scalare, A potenziale vettore, c [...] I 801 b. ◆ [MCQ] Gruppo di g.: v. gauge, teorie di: II 842 d. ◆ [MCQ] Invarianza di g.: v. simmetrie in meccanicaquantistica: V 220 f. ◆ [MCQ] Operatore di g.: v. distribuzioni di probabilità infinitamente divisibili, teorie delle: II 227 a. ◆ [MCQ ...
Leggi Tutto
Galilei Galileo
Galilèi Galileo [STF] (Pisa 1564 - Arcetri 1642) Prof. di matematica (1589) a Pisa, poi (1592) a Padova, e infine ancora a Pisa (1610), con vari soggiorni a Roma; dopo una prima censura [...] di G. (v. oltre), dotato della ovvia legge di composizione. ◆ [MCC] Invarianza di G.: v. simmetrie in meccanicaquantistica: V 218 b. ◆ [MCC] Legge di G. sull'isocronismo delle piccole oscillazioni del pendolo: pendoli semplici diversi, ma ...
Leggi Tutto
Equazione di Gelfand-Levitan-Marcenko (GLM)
Francesco Calogero
Equazione centrale nella risoluzione del problema inverso della diffusione nell’ambito della meccanicaquantistica non relativistica, ossia [...] nella risoluzione del cosiddetto problema spettrale inverso. La risoluzione di tale problema, e dunque la stessa equazione GLM, gioca un importante ruolo anche nello studio di alcune equazioni di evoluzione ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Kiel 1858 - Gottinga 1947). Fu uno dei maggiori artefici del trapasso rivoluzionario dalla fisica classica a quella novecentesca. Compiuti gli studi a Monaco e a Berlino, dove seguì le [...] in misura essenziale all’elaborazione del modello atomico di N. Bohr, aprendo la strada alla costituzione della meccanicaquantistica, ai cui sviluppi indeterministici tuttavia P., al pari di Einstein sostenuto da un orientamento epistemologico d ...
Leggi Tutto
lunghezza d’onda Compton
Augusto Sagnotti
La costante di Planck h e la velocità della luce nel vuoto c consentono di associare a una particella di massa m una grandezza caratteristica, detta lunghezza [...] d’onda Compton λC ha un ruolo centrale nello studio di fenomeni all’interfaccia tra relatività speciale e meccanicaquantistica, e in particolare nella descrizione delle forze tra particelle. È un risultato di valenza generale che queste forze ...
Leggi Tutto
fosforescenza
Andrea Ciccioli
Fenomeno luminoso consistente nell’emissione di radiazione da parte di una molecola che è stata eccitata, mediante un’altra radiazione, in uno stato elettronico di energia [...] lo stato fondamentale è di singoletto), esso procede con molta lentezza, perché non è favorito dalle regole della meccanicaquantistica. Per questo motivo, l’emissione luminosa può persistere per tempi lunghi (secondi o anche ore) successivamente all ...
Leggi Tutto
bit
Mauro Cappelli
Contrazione della locuzione inglese binary digit, rappresenta l’unità di misura del contenuto di informazione di un dato o di un messaggio. Il termine bit viene impiegato con significati [...] scomposta l’informazione. In questo modo la teoria dell’informazione si arricchisce delle proprietà della meccanicaquantistica con la possibilità di sviluppare applicazioni computazionali molto innovative, tuttora in fase di studio.
→ Fondamenti ...
Leggi Tutto
sistema fisico
sistema fisico ambiente, fenomeno o dispositivo studiato mediante le leggi della fisica. A seconda della branca specifica della fisica applicata per lo studio del sistema, si parla di [...] dell’energia del sistema rispetto a un valore di riferimento. Il concetto di eccitazione è utilizzato soprattutto in meccanicaquantistica nel cui ambito, per ogni sistema, è definito un valore minimo dell’energia detto stato fondamentale rispetto al ...
Leggi Tutto
lunghezza d’onda di de Broglie
Leonardo Fallani
Grandezza che caratterizza il comportamento ondulatorio di una particella. Agli inizi del Novecento, con la nascita della meccanicaquantistica, si afferma [...] In particolare, quando λ diventa grande quanto la separazione fra due particelle, si può entrare nel regime di degenerazione quantistica: nel caso dei bosoni (particelle con spin semiintero), si ha il fenomeno della condensazione di Bose-Einstein, in ...
Leggi Tutto
equazione di seno-Gordon
Francesco Calogero
È l’equazione non lineare alle derivate parziali del secondo ordine:
Qui e nel seguito le variabili sottoscritte indicano derivazioni parziali, per es.:
Agli [...] di seno-Gordon ha preso il nome, per ovvia assonanza. L’equazione di Klein-Gordon ha un importante ruolo nella meccanicaquantistica relativistica. Anche l’equazione di seno-Gordon (che si riduce ovviamente all’equazione di Klein-Gordon nel limite in ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...