MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] tutta una serie di nuove nozioni di indipendenza statistica è ancora un problema aperto.
A partire dal caso paradigmatico della meccanicaquantistica si può dare un significato più preciso a ciò che si intende per 'passaggio dal commutativo al non ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] osserva che tutte le particelle a spin intero sono bosoni e tutte quelle a spin semi-intero sono fermioni. La meccanicaquantistica non relativistica non è in grado di dare una spiegazione di questo fatto universale. È un fondamentale risultato della ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] a bande, relativo ai due estremi di banda, nella direzione ortogonale alle interfacce è mostrato in fig. 1B. In meccanicaquantistica, un sistema di questo tipo è detto buca quantica a pareti finite. La soluzione dell'equazione di Schroedinger che ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] immediatamente. G. Gamow e R. W. Gurney e E. U. Condon hanno osservato che le cose vanno altrimenti nella meccanicaquantistica in cui una barriera di potenziale ha sempre una probabilità finita di essere superata da una particella di energia ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] dell'atto d'osservazione, come nell'interpretazione cosiddetta ''molti mondi'' del collasso della funzione d'onda nella meccanicaquantistica. I principali modelli dell'osservatore variano tra il paradigma realista, che colloca la realtà al di sotto ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] l. carichi hanno un momento magnetico Mi≃Qiℏ/(2mi) diretto nella stessa direzione dello spin.
La meccanicaquantistica relativistica prevede che a ogni particella elementare debba corrispondere un'anti-particella. Pertanto l'esistenza dell'elettrone ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] a descrivere il legame omopolare. Per questa descrizione invece si è dimostrata assai più adatta e feconda la moderna meccanicaquantistica.
L'osservazione empirica dei fatti chimici porta già a formulare l'ipotesi che ad ogni "tratto" di valenza ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] essere tra loro indipendenti per poter spiegare le regole di addittività trovate. Sono stati i moderni concetti della meccanicaquantistica che hanno contribuito notevolmente a chiarire il problema e si è trovato che le proprietà del legame chimico ...
Leggi Tutto
QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory)
Enrico Persico
Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura [...] sistematica, che costituisce la forma attuale della teoria dei quanti e si chiama più propriamente meccanicaquantistica. Rimandando alla voce quantistica, meccanica per un'esposizione sommaria di questa teoria, si farà qui un breve cenno sulle varie ...
Leggi Tutto
INTEGRAZIONE E MISURA
Giorgio Letta
. La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] , segnaleremo quelle al calcolo delle probabilità, alla teoria ergodica, all'analisi armonica, alla teoria dei numeri, alla meccanicaquantistica.
12. Cenni storici. - Sebbene divenuta popolare solo in epoca piuttosto recente, la teoria della m. è ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...