ROHRER, Heinrich
Marco Rossi
Fisico svizzero, nato a Buchs (Svizzera tedesca) il 6 giugno 1933. Ha conseguito il Ph.D. in fisica a Zurigo (1960) presso l'Istituto federale svizzero di tecnologia. Si [...] pensato d'investigare le superfici sfruttando l'effetto di tunneling. L'effetto tunnel, spiegabile solo in termini di meccanicaquantistica, è una diretta conseguenza del principio d'indeterminazione di Heisenberg, secondo il quale la posizione e la ...
Leggi Tutto
MAGNETOOTTICA
Emilio Segré
. I fenomeni che riguardano l'azione del magnetismo sull'emissione e propagazione della luce formano l'oggetto della magnetoottica. M. Faraday per primo, nella sua incessante [...] in molteplici e complessi fenomeni, per una spiegazione adeguata e particolareggiata dei quali occorre la nuova meccanicaquantistica, che anzi ha avuto in questo campo alcuni dei suoi più brillanti successi.
I principali fenomeni magnetoottici ...
Leggi Tutto
MOTT, Sir Neville
Fisico teorico, nato a Leeds il 30 settembre 1905. Ha insegnato a Cambridge dal 1930 al 1933 e poi a Bristol fino al 1954, anno in cui assunse la direzione del Cavendish Laboratory. [...] per la determinazione della sezione d'urto di diffusione di elettroni veloci su atomi. In seguito applicò la meccanicaquantistica allo studio delle proprietà di trasporto elettrico dei metalli di transizione e delle loro leghe, passando poi anche ...
Leggi Tutto
WICK, Gian Carlo
Pietro Salvini
(App. II, II, p. 1132)
Fisico statunitense di origine italiana, morto a Torino il 20 aprile 1992. Abbandonata l'università di Berkeley, perché si era rifiutato di sottoscrivere [...] , W. si occupò di diversi temi di ricerca fondamentale in vari campi della fisica. S'interessò di meccanicaquantistica attraverso l'indagine spettroscopica, della fisica delle particelle e di fisica nucleare, fornendo importanti contributi alle ...
Leggi Tutto
WILSON, Edgar Bright
Chimico, nato a Gallatin, Tennessee, il 18 dicembre 1908. Ha studiato a Princeton e al California institute of technology; dal 1947 professore di chimica alla Harvard University [...] sue ricerche più importanti riguardano il campo della spettroscopia molecolare e delle applicazioni chimiche della meccanicaquantistica; particolarmente importanti e numerosi i contributi al calcolo dei livelli energetici vibrazionali e rotazionali ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Torino 1931 - Orbassano 2014) prof. emerito al Politecnico di Torino. Le sue ricerche teoriche hanno dato importanti e originali contributi alla fisica delle alte energie, all'astrofisica, [...] alla teoria dei gruppi, alla meccanica statistica e alla fisica delle basse temperature. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti docente al Politecnico di Torino, dove insegna teoria quantistica della materia.
Opere
In particolare, gli si deve ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] tecnologie dell'informazione.
Un secondo caso di dilatazione dell'oggetto proprio di una scienza è costituito dalla meccanicaquantistica. Questa non ha i caratteri di onnipervasività del settore dell'informazione, ma dilata la conoscenza umana fino ...
Leggi Tutto
computer quantistico
computer quantistico modello teorico di computer in cui l’informazione si presenta in quantità discrete come i livelli energetici di un atomo in meccanicaquantistica. Nei calcolatori [...] . Utilizzando in tal modo un atomo si può memorizzare un quanto di informazione, detto qubit. Con i tre fondamentali meccanismiquantistici della sovrapposizione, dell’entanglement e dell’interferenza è possibile costruire un’intera logica circuitale ...
Leggi Tutto
Von Neumann Johann Ludwig
Von Neumann (o von Neumann) 〈fòn nòüman〉 Johann Ludwig [STF] (Budapest 1903, nat. SUA - Washington 1957) Prof. di matematica nell'univ. di Princeton (1930), poi membro dell'Institute [...] di V. abeliane massimali (MASA): v. algebre di operatori: I 101 a. ◆ [MCQ] Teoria della misura secondo V.: v. misura in meccanicaquantistica, teoria della: IV 8 e. ◆ [ALG] Teorema di densità di V.: v. algebre di operatori: I 98 c. ◆ [ALG] Teorema di ...
Leggi Tutto
autofunzione
autofunzióne [Comp. di auto- e funzione] [ANM] [MCQ] Autovettore di un operatore lineare definito in uno spazio vettoriale di funzioni. Il termine è molto usato nella meccanicaquantistica, [...] dove gli operatori in questione sono associati alle osservabili e agiscono sullo spazio vettoriale delle funzioni d'onda; si tratta di autostati degli operatori medesimi ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...