La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] alla Princeton University dove, sotto la supervisione di Wheeler, scrisse una tesi sul principio di minima azione in meccanicaquantistica, nella quale sviluppò una formulazione originale che consisteva nell'eseguire una somma su tutte le ampiezze di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] Una trattazione teorica rigorosa dei fenomeni in questione è molto complessa e prevede l'uso dei principi della meccanicaquantistica (Przibram 1956; Leverentz 1968). Ci limitiamo a ricordare che la fluorescenza può essere "attivata" (Fig. 421) dalla ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] altri termini, gli oggetti sono concepiti come operatori (in senso lato e non solo nel senso tecnico, per esempio, della meccanicaquantistica) e quindi in grado di agire gli uni sugli altri secondo le stesse leggi operatorie che regolano il pensiero ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] .M. Dirac, Werner Heisenberg, Wolfgang Pauli ed Enrico Fermi. Tale teoria studia con il formalismo della meccanicaquantistica le radiazioni elettromagnetiche e le loro interazioni con la materia elettricamente carica. I tre scienziati riceveranno il ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...]
Nonostante sia alla base dei processi che avvengono nei componenti a stato solido che costituiscono i calcolatori, la meccanicaquantistica non ha mai avuto un ruolo nei processi di calcolo che essi eseguono. Negli anni Novanta, sulla base ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] sui limiti delle teorie relative alla loro disciplina. Questo fatto curioso potrebbe essere dovuto allo sviluppo della meccanicaquantistica e al riconoscimento, che ne deriva, che le leggi della fisica classica sono inadeguate a spiegare certi ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] (con la partecipazione di W. Heisenberg, J. von Neumann, A. Heyting) si discusse dei fondamenti della matematica e della meccanicaquantistica; nel 1934 a Praga (ove dal 1931 insegnava anche Carnap) furono gettate le basi per il primo Congresso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] si trova là dove forse meno ce l'aspetteremo, ossia in una discussione sulle ragioni per cui pensava che la meccanicaquantistica fosse incompleta. Il 18 marzo 1948 scriveva così a Max Born:
Voglio solo aggiungere che cosa intendo quando affermo che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] dominare la scena della fisica durante la prima metà del Novecento sarebbero state la meccanica statistica, la termodinamica e, infine, la meccanicaquantistica. D'altra parte, l'ambiente intellettuale di Stoccolma, città sede della Högskola isolata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] punto di partenza le idee elaborate nel 1921 dal fisico austriaco Wolfgang Pauli (1900-1958), uno dei fondatori della meccanicaquantistica, secondo cui i nuclei di certi atomi, in determinate condizioni, possono avere un momento angolare e diventano ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...