La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] nel 1937. La biochimica raggiungeva quindi le dimensioni molecolari, ma negli anni Trenta i metodi provenienti dalla meccanicaquantistica davano accesso solamente a strutture semplici, come il benzene e i suoi derivati e qualche amminoacido. Al ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] delle particelle elementari. La teoria è un tentativo per conciliare la relatività generale con la meccanicaquantistica, altrimenti incompatibili, nelle situazioni estreme in cui bisogna descrivere la curvatura spaziotemporale di un frenetico ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] facilmente quantificabili sperimentalmente, mentre lo sono per mezzo di calcoli teorici basati sui principî della meccanicaquantistica. Questi metodi si basano sulla risoluzione numerica dell'equazione di Schrödinger relativa a pochi atomi (sino ...
Leggi Tutto
Conoscenza umana tra verità e scetticismo
Massimo Dell’Utri
Nuove idee su un vecchio problema
Che cosa si debba intendere per conoscenza, quali ne siano le fonti e quali i metodi per ottenerla sono [...] nella maggior parte degli ‘stati’) un numero definito. Ma gli oggetti tradizionali hanno sempre numeri definiti. […] La meccanicaquantistica costituisce pertanto un magnifico esempio di come con lo sviluppo della conoscenza persino la nostra idea di ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] ruotando su sé stessa. I valori dello spin totale, interi o seminteri, contrassegnano tipi di particelle diversi. In meccanicaquantistica, tutte le particelle che hanno spin e massa uguali sono identiche e si dividono in particelle di tipo Fermi ...
Leggi Tutto
Le vie della divulgazione scientifica
Piero Angela
Tradurre dall’italiano in italiano
Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] astrofisica, la biochimica, la biologia, la genetica, la fisica delle particelle, la neurofisiologia, la psicobiologia, la meccanicaquantistica.
La conoscenza del nostro mondo esterno e interno oggi procede proprio grazie allo sviluppo della ricerca ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] artificiale e delle reti neurali, di neurofisiologi, di genetisti (e anche di fisici della materia, visto che la meccanicaquantistica mostra sistemi che non sono la semplice somma delle parti), e nuove proposte continueranno a emergere. La ragione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] sulle ultime novità nella teoria dei quanti. Nel semestre invernale 1926-1927 Hilbert tenne perfino un corso di meccanicaquantistica, con Lothar Nordheim (1899-1985) e John von Neumann (1903-1957) come assistenti. Questa operazione, non priva di ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] anche le promesse dei processi di calcolo (quantum computing) e crittografici (quantum cryptography) basati sulla meccanicaquantistica, cioè non più impostati sui processi classici della computazione – basata sul modello astratto della macchina di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] potuto propagarsi nello spazio vuoto, ponendo le basi teoriche della comunicazione spaziale. Nel XX sec. la meccanicaquantistica, chiarendo precisamente come la luce, e in generale la radiazione elettromagnetica, interagisca con la materia, ha ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...