Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] compreso che il campo gravitazionale e lo spazio-tempo sono la stessa entità fisica. La scoperta alla base della meccanicaquantistica è che i campi fisici hanno una struttura granulare a piccola scala e una dinamica che non è deterministica, bensì ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] che il valore del qubit sia compreso fra 0 e 1, ma – ed è questo lo schema interpretativo proprio della meccanicaquantistica – che, se si effettua una misurazione sul sistema fisico che lo supporta, si troverà con probabilità ∣α∣2 il valore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] stazionarie. Nel 1956 Richard P. Feynman (1918-1988) dimostrò che alcune delle assunzioni empiriche di Landau potevano venire giustificate rigorosamente a livello della meccanicaquantistica e che i rotoni erano in effetti una sorta di analogo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] della disciplina che rappresentavano. Nella fisica la nascita dei grandi dipartimenti coincise con la rivoluzionaria scoperta della meccanicaquantistica, che divenne parte di una nuova 'ortodossia' che non intendeva dare spazio a un altro campo di ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, le scienze
Stefano Zappoli
Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] , a cura di E. Garin, Milano 1991, pp. 77-79 e 685-90.
R. Maiocchi, Non solo Fermi. I fondamenti della meccanicaquantistica nella cultura italiana tra le due guerre, Firenze 1991, pp. 121-73.
M. Torrini, Scienza e filosofia negli anni ’30, «Ricerche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] con quanto avviene nei decadimenti α e γ, che sono caratterizzati da spettri energetici 'a righe'. Secondo la meccanicaquantistica, nel decadimento radioattivo un nucleo passa da un livello energetico a un altro eseguendo quindi un salto quantico ...
Leggi Tutto
Fermioni superfluidi
Massimo Inguscio
Giacomo Roati
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] (6Li, 40K), superando le difficoltà imposte dal principio di esclusione di Pauli (uno dei fondamenti della meccanicaquantistica). Si mostrerà poi come sia possibile rendere i fermioni fortemente interagenti per produrre stati accoppiati e quindi ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] Italo Calvino. In quanto alla filosofia, fu inevitabile che le implicazioni dei concetti di relatività e di meccanicaquantistica con la visione del mondo si diffondessero, discendendo da personaggi come Albert Einstein, Niels Bohr, Werner Heisenberg ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: applicazioni
Mario Rasetti
Schemi diversi di computazione quantistica
La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] hamiltoniane che descrivono rispettivamente il sistema, l’ambiente e l’interazione fra i due. Nell’approccio tipico della meccanicaquantistica l’evoluzione del sistema è descritta in questo caso da quella che si dice l’equazione master. Questa, che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] americani, tra i quali Edwin C. Kemble (1889-1984) e Robert S. Mulliken (1896-1986), assai prima che la meccanicaquantistica nascesse si servirono della teoria come strumento di raccordo tra la struttura molecolare e gli spettri e raggiunsero alcuni ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...