La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] in Inghilterra alcuni analizzatori differenziali che vennero immediatamente impiegati nella risoluzione di problemi inerenti la meccanicaquantistica, come la ricerca di una funzione d'onda associata a determinati potenziali.
Un ultimo esempio ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] (in particolare G. Galilei e I. Newton) e recente (A.J. Toynbee, J. Piaget, Einstein e i creatori della meccanicaquantistica). Ne risulta una separazione netta tra la fede (e la morale) e la conoscenza scientifica, e una visione storica unitaria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia della scienza del Novecento può essere divisa più o meno convenzionalmente [...] mondo, solleva domande filosofiche. Ed è proprio da domande di questo tipo, che riguardavano l’interpretazione della meccanicaquantistica, sollevate da Einstein intorno agli anni Trenta nel quasi generale scetticismo e poi riscoperte da David Bohm e ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] stabilisce l’equazione d’onda che porta il suo nome, e alla quale obbediscono le onde materiali. La meccanicaquantistica deve rinunciare alla descrizione del moto di masse puntiformi e formulare l’insieme delle sue leggi fondandosi su una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] aspetterebbe da un gas di elettroni completamente liberi. Pauli non andò oltre, perché il suo principale interesse era la meccanicaquantistica in quanto tale, e fu Sommerfeld che, lavorando a stretto contatto con i suoi allievi a Monaco, s'impegnò ...
Leggi Tutto
politica e matematica
Angelo Guerraggio
Politica e matematica
Se della politica si vuole sottolineare il carattere propulsivo che ha, o dovrebbe avere, nell’indirizzare la società verso il raggiungimento [...] una scienza proletaria riguarda anche la fisica, con le polemiche contro la teoria della relatività e la meccanicaquantistica, bersagliate come forme degenerative della cultura borghese, e la stessa matematica, con la presa di distanza dalla ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] alcuni corposi contributi al fine di illustrare gli ultimi raggiungimenti su argomenti diversi (fisica teorica, geometria differenziale, meccanicaquantistica, teoria delle funzioni e altro, fra cui, per esempio, ricordiamo: Nuove teorie della ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] di sostanze radioattive.
L’insegnamento di fisica teorica di Enrico Persico garantiva una buona conoscenza della meccanicaquantistica. Il direttore dell’Osservatorio di Arcetri, Giorgio Abetti, invitava i fisici dell’Università a partecipare al ...
Leggi Tutto
Metodi scientifici
Gaspare Polizzi
Come orientare la conoscenza della realtà
La ricerca di un metodo nasce con il pensiero umano, ma solo con la scienza moderna diventa un problema fondamentale: infatti [...] che distinguono i chimici dai fisici. La descrizione dal punto di vista microscopico degli atomi, prodotta grazie alla meccanicaquantistica e agli strumenti che ne analizzano la struttura, non completa la descrizione chimica di una sostanza. Non si ...
Leggi Tutto
TOUSCHEK, Bruno
Luisa Bonolis
Giulia Pancheri
– Nacque a Vienna il 3 febbraio 1921 da Franz Xaver, un ufficiale dell’esercito austriaco, e da Camilla Weltmann, che apparteneva a una famiglia di intellettuali [...] sei mesi fu assistente di Werner Heisenberg, uno dei più eminenti fisici tedeschi, tra i padri fondatori della meccanicaquantistica.
Nella primavera del 1947, con una borsa di studio del governo britannico, Touschek si trasferì all’Università di ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...