PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] sperimentale concernenti la sua tesi di laurea, rivolse l’attività scientifica ad argomenti fisico-teorici di meccanicaquantistica e termodinamica.
In seguito Pignedoli studiò problemi a indirizzo classico, proseguendo precedenti ricerche di Tullio ...
Leggi Tutto
armonica
armònica [s.f. Der. dell’agg. armonico] ◆ [ANM] Ciascuno dei termini sinusoidali dell’analisi armonica di una funzione: prima a., o a. fondamentale, seconda a., terza a., ecc. (sottintendendo [...] *,-m. Questa rappresentazione complessa è necessaria per metterne in luce le proprietà gruppali e l’esteso uso nella meccanicaquantistica: per es., le autofunzioni dell’atomo di idrogeno corrispondenti ai numeri quantici l (azimutale) e m (magnetico ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] di t. in una barriera di potenziale (v. oltre). Per il suo valore nell'approssimazione WKB, v. approssimazione in meccanicaquantistica, metodi di: I 177 b. ◆ [TRM] Coefficiente di t. termica: lo stesso che conduttività termica. ◆ [FTC] [TRM ...
Leggi Tutto
gravita quantistica
gravità quantìstica locuz. sost. f. – Teoria che descrive le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale. Alla luce delle [...] usando variabili che colgano questa idea: espressa in tale forma, la teoria di Einstein diventa più compatibile con la meccanicaquantistica. I loop che danno il nome alla teoria sono le linee di Faraday del campo gravitazionale o, più precisamente ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] autovalori del-l'operatore hermitiano associato alla detta grandezza, che si postulano essere i valori numerici possibili per essa: v. meccanicaquantistica: III 709 d. ◆ [ALG] S. di un'algebra di Banach: v. algebre di operatori: I 93 e. ◆ [ALG] S ...
Leggi Tutto
computazione quantistica
computazióne quantìstica locuz. sost. f. – Nella scienza dell'informazione, computazione basata sulla trattazione del dato quantistico. La c. q. ha introdotto un campo nuovo [...] di Turing, crittografia, complessità e problemi operativi quali i codici di correzione d’errore); dall’altro, la meccanicaquantistica con i suoi paradigmi: lo spazio di Hilbert degli stati, le rappresentazioni di Schrödinger e di Heisenberg, le ...
Leggi Tutto
nanostruttura
s. f. – Nella scienza dei materiali, struttura costituita da entità (cristalliti, particelle, supermolecole, clusters, ecc.) aventi dimensioni molto piccole, di ordine nanometrico (tipicamente [...] materiali e dispositivi, e rappresentano una delle più straordinarie evidenze dei principi di base della meccanicaquantistica. Lo sviluppo dei materiali nanostrutturati per applicazioni tecnologiche presenta delle potenzialità assai notevoli per ...
Leggi Tutto
caos e complessita
càos e complessità. – Nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, la condizione di incertezza sulla previsione di un sistema dinamico governato da leggi deterministiche. [...] classica, ha avuto interessanti estensioni nei campi della fisica moderna, come le teorie di campo e la meccanicaquantistica. Nel campo della relatività generale, interessanti studi sulle condizioni iniziali e asintotiche nel tempo di modelli ...
Leggi Tutto
teletrasporto
teletraspòrto s. m. – Tra i nuovi campi di ricerca sperimentale della meccanicaquantistica, hanno avuto grande sviluppo gli studi sul fenomeno del t. quantistico, che consiste nella ricostruzione [...] (dalle iniziali di A. Einstein, B. Podolsky e N. Rosen), ideato nel 1935 allo scopo di criticare i fondamenti della meccanicaquantistica in base a una sua presunta incompletezza, si assume che lo stato di un sistema sia uno stato entangled di spin ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio [Comp. di micro- e -scopio, termine coniato, in analogia con il termine telescopio, dal linceo J. Faber nel 1625 per indicare, dottamente, lo strumento oggi detto m. semplice [...] ideale m. a raggi γ concepito da W. Heisenberg come dispositivo sperimentale per corroborare il principio di indeterminazione: v. misura in meccanicaquantistica, teoria della: IV 7 f. ◆ [FSD] M. a raggi X.: → microscopia: M. a raggi X. ◆ [OTT] M. a ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...