indeterminazione
indeterminazióne [Der. del lat. indeterminatio -onis "mancanza di determinazione, di precisione", dal part. pass. indeterminatus di indeterminare, comp. di in- neg. e determinare "fissare [...] contemporaneamente e in maniera esatta la posizione e la quantità di moto di una particella: v. meccanicaquantistica: III 710 c e misura in meccanicaquantistica, teoria della: IV 7 e sgg. Il principio, estrapolato al di là dello specifico campo in ...
Leggi Tutto
Wien Wilhelm
Wien 〈vìin〉 Wilhelm [STF] (Gaffken, Prussia, 1864 - Monaco di Baviera 1928) Prof. nel politecnico di Aquisgrana (1896), poi nelle univ. di Geissen (1899), Würzburg (1900) e Monaco (1920); [...] di W., è espresso dalla relazione λmax=2898/T [μm]. Quanto al valor massimo di σ₀, si ha: σ₀=1.307 10-11 T5 [W m-2], relazione nota come legge di W. del massimo, o seconda legge di Wien. ◆ [MCQ] Regime di W.: v. meccanicaquantistica: III 703 f. ...
Leggi Tutto
Lamb Willis Eugene
Lamb 〈lèm〉 Willis Eugene [STF] (n. Los Angeles 1913) Prof. di fisica nella Columbia Univ. (1948), e poi nelle univ. di Stanford (1951), Oxford (1956) e Yale (1962); ebbe il premio [...] numeri quantici totale e azimutale, prevista dalla teoria di Dirac e che invece secondo la formulazione della meccanicaquantistica non relativistica dovrebbero essere degeneri. Nel 1947 L. e R.C. Retherford mostrarono che effettivamente tale ...
Leggi Tutto
computer quantistico
computer quantìstico <këmpi̯ùtë ...> (it. <kompi̯ùter ...>) locuz. sost. m. – Macchina che elabora l’informazione e compie operazioni logiche in base alle leggi della [...] stati di una particella con spin 1/2 e così via. Un computer quantistico è un sistema composto da molti qubit. Il principio di sovrapposizione della meccanicaquantistica lo dota di un enorme vantaggio, che consiste nella possibilità di elaborare una ...
Leggi Tutto
commutazione
commutazióne [Der. di commutare (→ commutante) "atto ed effetto del commutare] [ELT] v. elettronica di potenza: II 358 c. ◆ [FTC] [EMG] C. anticipata: → sovracommutazione. ◆ [MCQ] C. canonica: [...] canoniche: specificano i valori dei commutatori di operatori corrispondenti alle variabili dinamiche coniugate di un sistema v. meccanicaquantistica: III 705 d. ◆ [ANM] Regole di c. riemanniane: v. varietà riemanniane: VI 504 b. ◆ [MCQ] Relazione di ...
Leggi Tutto
micromagnetometro a SQUID
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Dispositivo che opera a temperature dell’ordine dell’elio liquido (∼4 K) e utilizza un sensore SQUID (Superconducting quantum interference [...] particella stessa. Lo SQUID è uno dei pochi dispositivi in cui si abbia un’applicazione su scala macroscopica della meccanicaquantistica. Lungo l’anello di uno SQUID a corrente continua (DC SQUID), diversamente da quello a radio frequenza (RF SQUID ...
Leggi Tutto
salto
salto [Der. del lat. saltus -us "atto ed effetto del saltare", dal supino saltum di salire "saltare"] [LSF] (a) Generic., variazione finita di una grandezza fisica, come, per es., il s. idraulico [...] intrinsecamente discontinui (in partic., il valore di tutti i numeri quantici varia per quantità intere o semintere): v. meccanicaquantistica: III 702 b. ◆ [TRM] S. termico: differenza tra temperature. ◆ [ELT] [INF] Costrutto di s.: v. linguaggi di ...
Leggi Tutto
invarianza
invarianza [Der. di invariante] [LSF] Proprietà di ciò che è invariante, spesso sinon. di conservazione. ◆ [FAF] La circostanza per cui una data relazione tra grandezze fisiche rimane invariata [...] : v. elettrostatica nel vuoto: II 383 c. ◆ [ALG] [MCQ] I. di Einstein: v. simmetrie in meccanicaquantistica: V 219 d. ◆ [ALG] [MCQ] I. di Galilei: v. simmetrie in meccanicaquantistica: V 218 b. ◆ [MCQ] I. di gauge: v. gauge, teorie di: II 842 b ...
Leggi Tutto
Liouville Joseph
Liouville 〈liuvìl〉 Joseph [STF] (Saint-Omer, Pas de Calais, 1809 - Parigi 1882) Prof. di matematica nell'École polytecnique (1831) e nel Collège de France (1851), poi di meccanica alla [...] teoria cinetica dei: II 819 f e gassoso, stato: II 839 c). ◆ [ANM] Equazione di L.-von Neumann: v. termalizzazione in meccanicaquantistica: VI 140 d. ◆ [ANM] Integrale di L.-Riemann: v. trasformazione integrale: VI 297 b. ◆ [ANM] Proprietà di L.: v ...
Leggi Tutto
orbitale molecolare
Andrea Ciccioli
In chimica teorica, funzione matematica (detta funzione d’onda) che descrive, attraverso il valore del suo modulo quadro, la probabilità di trovare punto per punto [...] che dipendono dalle tre coordinate spaziali dell’elettrone a cui si riferiscono. Nell’ambito della meccanicaquantistica non relativistica, per descrivere compiutamente le proprietà elettroniche viene introdotta una quarta coordinata, quella di ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...