Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] alla sinistra dell'onda di rarefazione. Si suppone che il sistema fosse in equilibrio meccanico e termico in tempi precedenti il tempo t=0; quindi u1=u2=0 e cinetica chimica, la relatività, la teoria quantistica e la fisica nucleare.
Tuttavia, ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] largamente impostata sui progressi della chimica quantistica.
La geochimica è parte della bassi si riscontrano nelle nevi e nei ghiacci polari come conseguenza dei meccanismi sopra discussi. Il diossido di carbonio atmosferico ha un valore di δ18O ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] semiconduttori e nei metalli, nonché il settore dell'elettronica quantistica e, almeno sotto un certo aspetto, l'ottica.
carico.
d) Cenno sul rumore del transistore.
I meccanismi generatori di rumore nel transistore sono essenzialmente analoghi a ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] , come si può verificare formalmente con la termodinamica dei processi irreversibili, o con la meccanica statistica, o anche con la teoria quantistica delle perturbazioni.
Due sono le grandezze che interessano in un processo di rilassamento la ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] però notato che, a causa degli effetti quantistici che divengono rilevanti, l'4He non presenta è la massa specifica.
In questa analisi, in cui si fa uso della meccanica classica, l'ampiezza delle onde elastiche è piccola, ma arbitraria. In effetti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] movimento e, tramite le leggi dell'energia, tra la meccanica newtoniana e tutte le altre teorie. La sempre più rilevante l'atomo con struttura nucleare, sia infine la teoria quantistica dell'atomo derivavano, tutti, da ipotesi relative al corpuscolo ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] fase in fisica, è naturale chiedersi se i metodi della meccanica statistica possano contribuire a far luce su questo argomento. I interna; (c) fare una misura che distrugga lo stato quantistico riducendolo a numeri classici. Il testo di Michael A. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] fase in fisica, è naturale chiedersi se i metodi della meccanica statistica possano contribuire a far luce su questo argomento. I ; infine, fare una misura che distrugga lo stato quantistico riducendolo a numeri classici. Il testo di Michael A ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] Le Rond d'Alembert: "Se si propone lo stesso problema di meccanica a due studiosi di geometria, uno avversario e uno fautore della forza l'osservazione. Dal punto di vista della teoria quantistica, sembra che la Natura ignori con disinvoltura il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] appunto un ruolo decisivo nella transizione dalla fisica classica alla moderna fisica quantistica.
Di fatto tutti gli elementi fondamentali della meccanica statistica possono essere rintracciati nelle numerose pubblicazioni di Maxwell e di Boltzmann ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...