• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
408 risultati
Tutti i risultati [665]
Fisica [408]
Matematica [185]
Fisica matematica [140]
Meccanica quantistica [143]
Temi generali [131]
Chimica [97]
Storia della fisica [104]
Biografie [87]
Statistica e calcolo delle probabilita [81]
Meccanica [68]

doppietto

Enciclopedia on line

In spettroscopia, coppia di righe spettroscopiche molto vicine, nelle quali si divide una riga dello spettro di un elemento, quando si aumenta il potere risolutivo dello spettroscopio. Per es., la riga [...] ’onda di 5893 Å è in realtà un d. le cui righe hanno lunghezza d’onda di 5890 e 5896 Å. In meccanica quantistica, coppia di stati (o anche di particelle elementari) che differiscono per il valore di un solo numero quantico, quando questo può assumere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – SPETTROSCOPICHE – SPETTROSCOPIO

Wentzel, Gregor

Enciclopedia on line

Fisico (Düsseldorf 1898 - Ascona 1978), allievo di A. Sommerfeld; prof. nelle univ. di Lipsia (1926-28), Zurigo (1928-48) e Chicago (1948-69). Le sue ricerche hanno interessato varie questioni teoriche [...] di spettroscopia, di fisica delle radiazioni e di meccanica quantistica. n Approssimazione (o metodo) Wentzel, Kramers, Brillouin, Jeffreys: metodo approssimato, spesso indicato con la sigla WKBJ, enunciato nel 1924 da H. Jeffreys e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MECCANICA QUANTISTICA – SPETTROSCOPIA – DÜSSELDORF – CHICAGO

Ghirardi, GianCarlo

Enciclopedia on line

Ghirardi, GianCarlo. – Fisico italiano (Milano 1935 - Grado 2018). Professore ordinario di Fisica teorica dal 1986, ha fornito imprescindibili contributi  nel campo dei fondamenti della meccanica quantistica, [...] ) in cui viene proposta un’evoluzione modificata della funzione d’onda tale da produrre collassi spontanei dello stato quantistico su scale di tempo lunghissime per una singola particella, che sarebbero però frequentissimi per sistemi composti da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – FUNZIONE D’ONDA – RIMINI

Tomonaga, Sin-Itiro

Enciclopedia on line

Tomonaga, Sin-Itiro Fisico (Tokyo 1906 - ivi 1979). Laureatosi a Tokyo, ha lavorato con H. Yukawa e in Germania con W. K. Heisenberg; prof. di fisica dal 1941 all'univ. di Tokyo. Si è occupato di problemi di meccanica quantistica, [...] teoria dei neutroni, elettromagnetismo e principalmente di elettrodinamica quantistica, alla quale ha fornito fondamentali contributi. Per l'insieme delle sue ricerche gli è stato conferito il premio Nobel nel 1965 insieme a R. P. Feynman e J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – MECCANICA QUANTISTICA – ELETTROMAGNETISMO – PREMIO NOBEL – NEUTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tomonaga, Sin-Itiro (2)
Mostra Tutti

Robertson, Howard Percy

Enciclopedia on line

Fisico matematico (n. Hoquiam, Washington, 1903 - m. 1961), prof. di fisica matematica (1938) all'univ. di Princeton. Si è occupato di problemi relativi alla teoria dei gruppi, alla meccanica quantistica [...] e alla relatività generale, con particolare riguardo agli universi a metrica variabile. È ricordato soprattutto per aver sviluppato la teoria dell'effetto Poynting-R., un fenomeno relativo alla dinamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA QUANTISTICA – FISICA MATEMATICA – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robertson, Howard Percy (1)
Mostra Tutti

Gordon, Walter

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (Apolda 1893 - Stoccolma 1939); prof. alle università di Amburgo (1930-33) e di Stoccolma (dal 1933). Si è occupato prevalentemente di elettrodinamica e di meccanica quantistica; il suo [...] nome, accanto a quello di O. Klein, è legato alla prima formulazione di un'equazione atta a descrivere il comportamento quantistico e relativistico di una particella (equazione di Klein-Gordon). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – STOCCOLMA – APOLDA

Becker, Richard

Enciclopedia on line

Fisico (Amburgo 1887 - Gottinga 1955). Prof. di fisica teorica al Politecnico di Berlino (1926-36) e quindi all'univ. di Gottinga. Ha compiuto ricerche su questioni di ferromagnetismo, di plasticità dei [...] corpi cristallini e amorfi, di meccanica quantistica. È autore del classico trattato Theorie der Elektrizität, tradotto in italiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – FERROMAGNETISMO – PLASTICITÀ – GOTTINGA – AMBURGO

microoggetto

Enciclopedia on line

Nel linguaggio della fisica, denominazione generica attribuita agli enti atomici e subatomici, in quanto soggetti alle leggi della meccanica quantistica, e quindi dotati di proprietà differenti da quelle [...] dei macrooggetti, che seguono le leggi classiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA

Jahn, Hermann Arthur

Enciclopedia on line

Fisico inglese di origine tedesca (1907-1979); prof. di matematica applicata all'univ. di Southampton (1949-72). Si è occupato di meccanica quantistica applicando in particolare la teoria dei gruppi alla [...] fisica molecolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – FISICA MOLECOLARE – SOUTHAMPTON – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jahn, Hermann Arthur (1)
Mostra Tutti

Férmi, Enrico

Enciclopedia on line

Férmi, Enrico Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] W. Pauli (v.), in brevissimo tempo ne trasse le conseguenze per la meccanica statistica delle particelle con spin semintero, il maggior contributo teorico di F. alla nuova fisica quantistica, noto con il nome di statistica di F. - Dirac, alla quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO – FISICA DELLE PARTICELLE – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Férmi, Enrico (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 41
Vocabolario
quantìstico
quantistico quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali