spinore
spinóre [Der. dell'ingl. spinor, da spin "rotazione" con il suff. -or di vector "vettore"] [ALG] [MCQ] Ente matematico che costituisce una rappresentazione del gruppo delle rotazioni o del gruppo [...] ogni rotazione corrisponde uno s. avente carattere di vettore complesso a due dimensioni; è di uso esteso nella meccanicaquantistica per descrivere particelle dotate di momento angolare intrinseco (spin): v. spinore. ◆ [MCQ] S. di Weyl con massa di ...
Leggi Tutto
operatorio
operatòrio [agg. Der. di operatore] [LSF] Relativo a operatori o che si serve di operatori. ◆ [ANM] Calcolo o., od operazionale: calcolo effettuato su operatori o, più in generale, su operazioni; [...] se effettuato sui simboli di operatori, si chiama calcolo o. simbolico. ◆ [MCQ] Metodo o.: lo studio della meccanicaquantistica attraverso le proprietà degli operatori che la rappresentano. ...
Leggi Tutto
autofunzione
autofunzióne [Comp. di auto- e funzione] [ANM] [MCQ] Autovettore di un operatore lineare definito in uno spazio vettoriale di funzioni. Il termine è molto usato nella meccanicaquantistica, [...] dove gli operatori in questione sono associati alle osservabili e agiscono sullo spazio vettoriale delle funzioni d'onda; si tratta di autostati degli operatori medesimi ...
Leggi Tutto
Bell John Stewart
Bell 〈bèl〉 John Stewart [STF] (n. 1928 - m. 1990) Fisico teorico al CERN di Ginevra. ◆ [MCQ] Anomalia di Adler e di B. e Jackiw: v. corrente nella teoria dei campi: I 794 d. ◆ [ANM] [...] Teorema, o disuguaglianza, di B.: v. misura in meccanicaquantistica, teoria della: IV 13 d. ...
Leggi Tutto
antiunitario
antiunitàrio [agg. Comp. di anti- e unitario] [ANM] Operatore a.: ogni operatore che sia, al tempo stesso, antilineare e unitario, esprimibile come prodotto di un operatore lineare unitario [...] e dell'operatore di coniugazione complessa; trova applicazione nella meccanicaquantistica: v. simmetrie discrete delle particelle elementari: V 214 e. ...
Leggi Tutto
Doplicher Sergio
Doplicher ⟨dòpliker⟩ Sergio [STF] (n. Trieste 1940) Prof. di meccanicaquantistica nell'univ. "La Sapienza" di Roma (1976). ◆ [ANM] Costruzione di D. e Longo dell'algebra delle correnti [...] locali: v. algebre di operatori: I 100 e ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] 19° sec. furono affrontati vittoriosamente i più svariati problemi geometrici e meccanici: ricordiamo a questo proposito il nome di G.-F.-A. lo strumento decisivo per la formalizzazione della teoria quantistica. Lo sviluppo di quest’ultima ha indotto ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] è più profonda; essa ha a che fare con la versione quantistica del metodo dello scattering inverso (metodo usato, per es., da e altri nello studio dell'equazione di Yang-Baxter in meccanica statistica negli anni Settanta e Ottanta). Per spiegare la ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] alle derivate parziali e in certi problemi di fisica quantistica, della teoria dei semigruppi al caso in cui funzione incognita siano in un' ‛algebra'. Recenti applicazioni della meccanica e della fisica hanno portato a disequazioni di evoluzione del ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] infinito di gradi di libertà, alla teoria dei campi classici e quantistici, alle algebre di Lie e di Kac-Moody, all'analisi funzionale da possibili equivoci. È chiaro che la scoperta di un meccanismo per cui, a partire da una teoria non lineare di ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...