La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] di grossi calcolatori.
Per quanto riguarda il calcolo teorico delle proprietà delle m. isolate, è noto che la meccanicaquantistica fornisce in linea di principio i mezzi per calcolare tutte le caratteristiche molecolari. In realtà però non esiste ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] di simmetria ha carattere generale e si applica a sistemi classici o quantistici, con numero finito o infinito di gradi di libertà. In particolare, in meccanicaquantistica una simmetria, per le definizioni date sopra, deve trasformare lo spazio di ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] teoria elettronica che dà soddisfacente conto dei fenomeni di conduzione trattando gli elettroni in termini di meccanicaquantistica (➔ atomo; banda).
Elettricità terrestre e atmosferica
Per elettricità terrestre si intende l’insieme dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica molecolare, e. allelica, fenomeno per cui solo un allele funzionale di un gene che codifica un anticorpo può essere assemblato in un dato linfocita B. Nelle cellule producenti anticorpi, [...] disciplina del tributo, che non possono essere applicate al di fuori delle ipotesi previste dalla legge.
Fisica
Nella meccanicaquantistica, principio di e. di Pauli, principio fondamentale enunciato da W. Pauli (1925) per gli elettroni, ma cui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , che pone sullo stesso piano particelle e mediatori di forza, e sembra in grado di unificare la meccanicaquantistica con la relatività per intepretare tutte le particelle e le forze note, inclusa la gravità; rimane tuttavia sperimentalmente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] e macromolecolari; tale tecnica avrà uno sviluppo eccezionale nei decenni successivi.
Riconoscimento della rilevanza della meccanicaquantistica negli studi sull'energetica molecolare. Il premio Nobel per la chimica viene conferito a Robert S ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] per la fisica
Max Born, Gran Bretagna (Germania), Edinburgh University, per le fondamentali ricerche in meccanicaquantistica, specialmente per l'interpretazione statistica della funzione d'onda.
Walther Wilhelm Bothe, Repubblica Federale di Germania ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] capo ad A. Finstein e alla quale appartengono anche fisici teorici molto noti, che tende a considerare la meccanicaquantistica nella sua formulazione odierna una teoria incompleta, e che è quindi orientata a riformularla trasformandola in una teoria ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] 'equilibrio. Il fatto che questa dinamica tenda a un limite deterministico è conseguenza sia delle leggi della meccanicaquantistica sia delle proprietà caotiche delle dinamiche non lineari.
L'emergere di organismi viventi ordinati e ben organizzati ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] i ricercatori di conoscere la struttura dell'atomo, e condusse alla scoperta dell'elettrone, del nucleo atomico, della meccanicaquantistica e della relatività. Alla fine del Ventesimo secolo, la tecnologia permette di conoscere l'Universo nella sua ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...