Liouville Joseph
Liouville 〈liuvìl〉 Joseph [STF] (Saint-Omer, Pas de Calais, 1809 - Parigi 1882) Prof. di matematica nell'École polytecnique (1831) e nel Collège de France (1851), poi di meccanica alla [...] teoria cinetica dei: II 819 f e gassoso, stato: II 839 c). ◆ [ANM] Equazione di L.-von Neumann: v. termalizzazione in meccanicaquantistica: VI 140 d. ◆ [ANM] Integrale di L.-Riemann: v. trasformazione integrale: VI 297 b. ◆ [ANM] Proprietà di L.: v ...
Leggi Tutto
quantita
quantità [Der. del lat. quantitas -atis, da quantus "quanto grande"] [LSF] (a) La proprietà e la condizione per cui un ente, concreto o astratto, può essere misurato, per esso può essere definita [...] va corretta per il fatto che la massa varia con la velocità e in questo ambito, come pure in quello della meccanicaquantistica, la locuz. è spesso sostituita dal termine impulso. Per un sistema materiale, la q. di moto è il risultante delle q ...
Leggi Tutto
ampiezza
ampiézza [Der. di ampio, dal lat. amplus] [LSF] Generic., valore di una grandezza (a. di un angolo, ecc.; a. istantanea, locale, media, ecc.), con vari signif. specifici; così, per una grandezza [...] una particella all'istante t in un volumetto infinitesimo dv centrato sul punto x vale |ψ(x,t)|2dv: v. meccanicaquantistica: III 708 f. ◆ [MCQ] A. di probabilità di transizione (o semplic. a. di transizione): il valore dell'elemento di matrice ...
Leggi Tutto
Laguerre Edmond-Nicolas
Laguerre 〈lag✄èr〉 Edmond-Nicolas [STF] (Bar-le-Duc 1834 - m. 1886) Ufficiale di artiglieria, poi prof. di geometria nell'Accademia delle scienze di Parigi (1874). ◆ [ANM] Equazione [...] nel campo reale: II 459 c, d. L'equazione di L. interviene in vari problemi di meccanicaquantistica, per es., nella teoria quantistica dell'atomo d'idrogeno. ◆ [ALG] Funzione di L.: (a) una soluzione particolare dell'equazione differenziale di ...
Leggi Tutto
rifasamento
rifasaménto [Atto ed effetto del rifasare "rimettere in fase"] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, operazione per annullare o quanto meno diminuire lo sfasamento φ dell'intensità della corrente [...] ] [EMG] il dispositivo di condensatori o di induttori con cui si attua il r. di un circuito a corrente alternata; (b) [MCQ] [PRB] per il signif., derivato analogicamente dal precedente, nella meccanicaquantistica: v. meccanica stocastica: III 745 b. ...
Leggi Tutto
statistico
statìstico [agg. Der. di stato, in quanto inizialmente concerneva i conti dello stato] [PRB] Legge s.: generalizzazione desunta dall'analisi s. di dati, esprimente la relazione tra due o più [...] costituiscono; a seconda che si usino le leggi della meccanica classica o quelle della meccanicaquantistica si parla di meccanica s. classica o di meccanica s. quantistica: v. meccanica statistica. ◆ [PRB] Rapporto s.: il rapporto tra le intensità ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto [agg. e s.m. Der del lat. volgare vocitus, dal part. pass. vacitus di vacere "vuotare", quindi con la stessa radice del lat. class. vacuus] [LSF] Rigorosamente, assenza assoluta di materia [...] di apposite pompe (pompe da v.): v. vuoto, tecnica del e vuoto, storia delle tecniche del. ◆ [MCQ] Stato di v.: per un sistema quantistico con un numero variabile di particelle, lo stato fondamentale del sistema: v. vuoto in meccanicaquantistica. ...
Leggi Tutto
norma
nòrma [Lat. norma "squadra"] [LSF] Regola, modo di procedere stabilito o conveniente per una determinata categoria di problemi. ◆ [ALG] Applicazione da uno spazio vettoriale X all'insieme dei numeri [...] nozione di modulo di un numero complesso su C: ||z||= ||a+ib||=(a2+b2)1/2. ◆ [MCQ] N. definita positiva: v. meccanicaquantistica: III 709 b. ◆ [ALG] N. di un intero di Gauss: → numero: N. interi di Gauss. ◆ [ALG] N. di un quaternione: → quaternione ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrapposizióne [Atto ed effetto del sovrapporre, comp. di sovra- e porre, sul modello del lat. superponere, comp. di super- "sopra" e ponere "porre"] [PRB] Particolare trasformazione [...] prima accettabile approssimazione) da equazioni differenziali lineari. ◆ [MCQ] Principio di s. lineare: principio fondamentale della meccanicaquantistica, secondo il quale lo spazio degli stati fisici, o delle ampiezze di probabilità, ha struttura ...
Leggi Tutto
Von Neumann Johann Ludwig
Von Neumann (o von Neumann) 〈fòn nòüman〉 Johann Ludwig [STF] (Budapest 1903, nat. SUA - Washington 1957) Prof. di matematica nell'univ. di Princeton (1930), poi membro dell'Institute [...] di V. abeliane massimali (MASA): v. algebre di operatori: I 101 a. ◆ [MCQ] Teoria della misura secondo V.: v. misura in meccanicaquantistica, teoria della: IV 8 e. ◆ [ALG] Teorema di densità di V.: v. algebre di operatori: I 98 c. ◆ [ALG] Teorema di ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...