Matematico e uomo politico (Parigi 1863 - ivi 1933); prof. di meccanicarazionale nell'univ. di Lilla (dal 1887), maître de conférences alla Sorbona (1895), prof. di matematica all'École polytechnique [...] (1926-29) e dell'Aviazione (1930-31; 1932-33). n In matematica P. conseguì risultati scientifici di primo piano: nuovi tipi di funzioni trascendenti, un teorema sul prolungamento analitico di funzioni olomorfe, studî di meccanica analitica e celeste. ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Cento 1868 - Bologna 1938), prof. dal 1908 di meccanicarazionale all'univ. di Bologna; socio corrispondente dei Lincei (1922). La sua opera scientifica s'inizia con ricerche di dinamica [...] dei giroscopî e di meccanica analitica (casi d'integrabilità per separazione di variabili dell'equazione di Hamilton-Jacobi) e si svolge, con ampiezza e varietà di temi, nell'analisi vettoriale, nell'astronomia (evoluzione dei corpi celesti, teoria ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Valperga 1877 - Torino 1963); prof. nelle univ. di Messina, Firenze e (1909-1948) Torino. Iniziati i suoi studî con G. Peano, dedicò le sue ricerche a svariate questioni di analisi [...] delle membrane e piastre elastiche, su quello delle vibrazioni di un corpo elastico e sulla teoria del calore. Tra i numerosi trattati, alcuni scritti con C. Burali-Forti: Meccanicarazionale (1921), Espaces courbes: critique de la relativité (1924). ...
Leggi Tutto
Fisico (Amsterdam 1888 - Naarden 1966), assistente (1913) nel laboratorio astronomico di Groninga, fu poi (1920-58) prof. di fisica matematica e di meccanicarazionale nell'univ. di Groninga. Autore di [...] numerose ricerche in varî campi (teoria dei giochi, termodinamica, meccanica statistica) e in particolare in ottica (opalescenza, microscopia, telescopia astronomica). Il suo nome rimane legato all'elaborazione (1933-38) di un nuovo metodo di ...
Leggi Tutto
Matematico svedese (Stoccolma 1866 - Mörby, presso Stoccolma, 1927); prof. (1906) di meccanicarazionale e di fisica matematica all'univ. di Stoccolma. Socio straniero dei Lincei (1913). F. è, con V. Volterra, [...] il creatore (1903) di uno dei rami più importanti della matematica, la teoria delle equazioni integrali (o equazioni di F.). Anche nelle ricerche di analisi matematica pura, si fece guidare dai problemi ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Crocemosso, Vercelli, 1850 - ivi 1909); prof. a Roma dal 1877 di meccanicarazionale, nel 1903 successe a L. Cremona nella direzione della Scuola d'applicazione per ingegneri. La sua [...] attività scientifica si svolse nei campi della meccanicarazionale, dell'analisi algebrica, della termodinamica ma soprattutto della teoria matematica dell'elasticità al cui sviluppo grandemente contribuì nell'indirizzo fondato da E. Betti (spesso ...
Leggi Tutto
Fisico matematico italiano (Messina 1912 - ivi 2015); prof. emerito, ha insegnato meccanicarazionale nell'università di Padova. Autore di varie ricerche, in particolare sulla teoria dell'elasticità e [...] sulla dinamica dei corpi rigidi. Nel 1973 ha vinto il premio Linceo per la matematica, la meccanica e le applicazioni. Socio nazionale dei Lincei dal 1979. ...
Leggi Tutto
Economista e matematico (n. Torino 1803 - m. 1859), prof. di meccanicarazionale; scrisse di economia con lucidità e rigore di argomentazioni: Giudizio della regia Camera di agricoltura e commercio di [...] Torino ecc. (1845), Della tassa del pane a Torino (1879 e 1851), La banca e il tesoro (1853). Fu senatore nel 1848 ...
Leggi Tutto
Fisico matematico italiano (S. Giorgio Piacentino 1911 - Roma 1979), prof. univ. dal 1949, ha insegnato meccanicarazionale nell'univ. di Roma; socio nazionale dei Lincei (1972). Ha fornito notevoli contributi [...] alla meccanica classica e relativistica e alla teoria dell'elasticità. ...
Leggi Tutto
Quarta lettera dell’alfabeto greco (δ, Δ), corrispondente alla d dell’alfabeto latino.
Fisica
La lettera δ è usata come simbolo di distanze o lunghezze relativamente piccole, di deviazioni e deflessioni, [...]
Il simbolo δf rappresenta, nel calcolo delle variazioni, una variazione della funzione o del funzionale f; in meccanicarazionale, il simbolo δP rappresenta uno spostamento virtuale infinitesimo del punto P; la lettera δ è talvolta anche usata ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...