CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] quanto riguarda la ricerca del minimo di un funzionale, estensione di un argomento già iniziato da M. Picone.
In meccanicarazionale e fisica matematica, la teoria dei corpi elastici annovera il C. fra i cultori di questioni specifiche non del tutto ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] l’elezione a membro della Società italiana delle scienze, nell’aprile del 1815, e la nomina a docente di meccanicarazionale presso l’Accademia militare, nel febbraio del 1816. Grazie all’interessamento di Vittorio Emanuele I, promosse la costruzione ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] presso la Scuola di ingegneria aeronautica dello stesso Politecnico, allora diretta da Carlo Ferrari, docente di meccanicarazionale ed eminente studioso di aerodinamica e gasdinamica.
Il gruppo di ricercatori – ricorderà Perotto molti anni dopo ...
Leggi Tutto
STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] quantistica nella cultura italiana tra le due guerre, Firenze1991, pp. 113-114; F. Pastrone, Fisica matematica e meccanicarazionale, in La matematica italiana dopo l’unità. Gli anni tra le due guerre mondiali, a cura di S. Di Sieno - A. Guerraggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo della teoria del legame chimico nel corso del Novecento è legata a due scoperte [...] un’equazione di propagazione delle onde, basandosi sui metodi matematici tradizionali impiegati nell’ottica e nella meccanicarazionale classica.
Nel 1933 Huber Maxwell James e Albert Sprague Coolidge compiono un sensibile passo avanti nella ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] e anche contemporaneamente, gli incarichi di assistente agli insegnamenti di geodesia, idrometria, meccanicarazionale e fisica sperimentale. Fu poi professore di fisica e di meccanica e preside nell'istituto tecnico di Vicenza, ove nel 1870 compì un ...
Leggi Tutto
Nel senso generale di causa operante, di potenza di produrre determinati effetti, il concetto di forza si delineò nel pensiero greco arcaico quale espressione dell’attività ordinatrice e regolatrice di [...] di f. attrattive. Nell’opera di Newton la nozione di f. fu elevata a concetto unificatore dei principi della meccanicarazionale, enunciati a partire dalla rielaborazione delle leggi del moto di Keplero, della legge galileiana di caduta dei gravi e ...
Leggi Tutto
Fisiologo, fisico e matematico tedesco (Potsdam 1821 - Berlino 1894). Fu una delle figure di primo piano della scienza e dell’epistemologia ottocentesche. Laureatosi in medicina con J. Müller nel 1842 [...] . Dal 1870 prof. di fisica a Berlino, H. pubblicò tra il 1884 e il 1886 una serie di fondamentali memorie sui più generali principi della meccanicarazionale, che aprirono la via ai lavori di H. Hertz sui fenomeni del campo elettromagnetico. ...
Leggi Tutto
momento
momento termine che può assumere significati diversi a seconda dei contesti.
☐ In statistica e probabilità, costante che caratterizza una variabile, statistica o aleatoria, e che, a seconda dei [...] che assume valori interi positivi, cioè xi = i, si definisce poi momento fattoriale di ordine k la seguente somma:
☐ In meccanicarazionale, il momento di un vettore v rispetto a un punto O detto polo è il prodotto vettoriale M = r × v dove ...
Leggi Tutto
Volterra
Volterra Vito (Ancona 1860 - Roma 1940) matematico e fisico italiano. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, dove seguì le lezioni di E. Betti e di U. Dini, si laureò nel 1882. L’anno [...] successivo fu nominato professore di meccanicarazionale presso la stessa università di Pisa; in questo periodo cominciò a interessarsi alle equazioni funzionali, e in particolare agli operatori integro-differenziali. È considerato uno dei fondatori ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...