SIMILITUDINE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] es., F. Enriques, Lezioni di Geometria proiettiva, 4ª ed., Bologna 1920. Per la similitudine meccanica: T. Levi-Civita e U. Amaldi, Lezioni di meccanicarazionale, I, Bologna 1930; G. De Marchi, Similitudine, omogeneità e modelli, confer. tenuta al ...
Leggi Tutto
IMPULSIVO, MOTO
Edoardo Gugino
Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto [...] all'atto di moto anteriore, il sistema degl'impulsi Ii direttamente applicati.
Bibl.: T. Levi-Civita e U. Amaldi, Lezioni di meccanicarazionale, I, 2ª ed., Bologna 1920; II, i, 1926; II, ii, 1927; L. Lecornu, La mécanique, les idées et les faits ...
Leggi Tutto
VETTORIALE, CAMPO
Giovanni Lampariello
. 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] a punti senza uscire dalla regione o senza evitare singolarità di v, la circolazione può non essere nulla. In meccanicarazionale hanno un'importanza tutta speciale i campi di forza conservativi, ad es., un campo newtoniano, un campo di forze ...
Leggi Tutto
KELVIN, Sir William Thomson, lord
Giovanni GIORGI
Fisico-matematico inglese, nato a Belfast (Irlanda) il 26 giugno 1824, morto il 17 dicembre 1907 a Netherall (Scozia). Laureato nel 1845 a Cambridge, [...] fisiche, ma di cui fu pubblicato solo il primo volume, in due parti (1ª ed., Cambridge 1867; 2ª ed., 1879; e moltissime ristampe successive), contenente la meccanicarazionale. Quest'opera ha esercitato un'influenpo di tutta la scienza fisica e ...
Leggi Tutto
HELMHOLTZ, Hermann Ludwig Ferdinand
Giovanni Giorgi
Scienziato tedesco, fisiologo e fisico, nato a Potsdam il 31 agosto 1821, morto a Berlino l'8 settembre 1894. Studiò medicina a Berlino nel Friedrich [...] , specialmente nella fisiologia (ottica, acustica fisiologica), nella fisica (elettricità, magnetismo, meteorologia), nella matematica (meccanicarazionale), ecc.
Così studiò le cause della putrefazione e della fermentazione, il calore animale, l ...
Leggi Tutto
GEORGESCU ROEGEN, Nicholas
Claudio Sardoni
Economista statunitense di origine rumena, nato a Costanza (Romania) il 4 febbraio 1906. Laureatosi in matematica a Bucarest nel 1926, ottenne il dottorato [...] di fondo che G. R. ha mosso all'economia tradizionale è di avere indebitamente assimilato la teoria economica alla meccanicarazionale. L'alternativa teorica offerta da G. R. si muove in direzione dello sviluppo di un ''programma bioeconomico'', in ...
Leggi Tutto
RATEAU, Camille-Edmond-Auguste
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Royan (Charente inf.) il 13 ottobre 1863, morto il 13 gennaio 1930 a Parigi. Ingegnere delle miniere nel 1887, fu destinato a Rodez; [...] poco vi rimase perché fu chiamato nel 1888 a insegnare analisi matematica, meccanicarazionale, macchine ed elettricità industriale a Saint-Étienne. Vi rimase dieci anni, durante i quali studiò e perfezionò il suo ventilatore: il buon successo di ...
Leggi Tutto
GERMAIN, Paul
Marco Rossi
Fisico matematico francese, nato a Saint-Malo il 28 agosto 1920. Si è laureato all'Ecole normale supérieure nel 1943, ottenendo quindi il dottorato in scienze nel 1948. È stato [...] professore di Meccanicarazionale presso la facoltà di Scienze dell'università di Lille (1954-58) e di Parigi (1958-77), dove ha poi insegnato all'Ecole Polytechnique (1977-85) e all'università Pierre et Marie Curie (dal 1985).
Tra i numerosi ...
Leggi Tutto
RAZZABONI, Cesare
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato il 19 maggio 1827 a San Felice sul Panaro da Antonio e da Anna Frigieri, morto a Bologna il 28 luglio 1893. Frequentò il convitto matematico di Modena [...] Modena a insegnarvi cosmografia e trigonometria sferica (1851), poi idraulica sublime, teorica e pratica (1854); infine (1866) meccanicarazionale. Nel 1871 passò all'università di Roma, e dopo alcuni anni trascorsi parte ivi parte all'università di ...
Leggi Tutto
SILLA, Lucio
Fisico matematico, nato a Teramo il 29 agosto 1872, morto a Roma il 28 novembre 1959. Fu prof. di meccanicarazionale nelle università di Cagliari (1920) e di Genova (1922), poi (1926) nella [...] per oggetto questioni di analisi (su proprietà delle equazioni integrali e dei sistemi di funzioni ortogonali), di meccanica celeste, di elasticità, di propagazione del calore, di aerodinamica (sulle eliche di massimo rendimento e sugli effetti ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...