Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] presso P. Ehrenfest. Al ritorno, nel 1925, conseguita la libera docenza, andò a Firenze come professore incaricato di meccanicarazionale e di fisica matematica; lì, oltre a proseguire le ricerche in diversi settori della fisica teorica, eseguì vari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] universitaria). Ma Burzio trovò comunque una propria via: ancora giovane, nel 1921 fu chiamato come professore di meccanicarazionale all’Accademia d’artiglieria di Torino. In quella veste non solo formò una generazione di ufficiali d’artiglieria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] nel 1882 in idrodinamica con Betti, lo stesso maestro di Dini. L’anno dopo, a soli 23 anni, venne nominato docente di meccanicarazionale a Pisa.
Nel 1893 fu chiamato a Torino, dove rimase sino al 1900. Al momento del suo arrivo, a Torino i docenti ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] individui compiono nel mercato. Homo oeconomicus è analogo a un punto materiale soggetto a vincoli nel mondo della meccanicarazionale; egli si muoverà nello spazio del mercato, entro i limiti imposti dalle proprie risorse e dai comportamenti altrui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] tra la parte della fisica collegata alla geometria e quella che richiedeva complessi esperimenti, tra gli studi di meccanicarazionale e quelli che portavano la fisica a mescolarsi con chimica e fisiologia. Si istituirono così due corsi, uno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] morale e sociale che centrava l’attenzione sulla collettività nazionale e che non aveva nulla da spartire con una meccanicarazionale del piacere e del dolore, ritenuta un passatempo per i «dottrinari» (L’economia pura del corporativismo [1930-31 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] estensione dinamica individuando nell’abitudine un principio corrispondente alla legge di inerzia nella meccanicarazionale.
Nella successiva Meccanica economica (1942), Amoroso individua in ereditarietà e speculazione i principali fattori di inerzia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] al timbro sonoro.
Uno dei più importanti argomenti di ricerca nella fisica del Settecento, che presentava implicazioni sia nella meccanicarazionale sia nella teoria musicale, era quello della corda vibrante. Nella sua ricerca, Sauveur fu in grado di ...
Leggi Tutto
MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] Lo studio universitario con U. Dini si rivelò deludente e il M. passò a occuparsi di fisica matematica e di meccanicarazionale per approdare allo studio della chimica, disciplina nella quale si laureò nel 1904. Nel semestre invernale del 1904-05, il ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] . Università di Torino, dove, tra gli altri, ebbe per docenti Giovanni Plana (analisi infinitesimale), Carlo I. Giulio (meccanicarazionale) e Luigi F. Menabrea (scienze delle costruzioni). L’11 agosto 1854 conseguì il titolo di ingegnere idraulico e ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...