MORIN, Ugo
Fabio Sterpetti
MORIN, Ugo. – Nacque il 7 febbraio 1901 a Trieste, da Gabriele, nato a Lussinpiccolo il 12 luglio 1868, e da Maria Picinich, nata a Lussinpiccolo il 5 marzo 1873.
A Trieste [...] Morin. A Padova maturò la sua formazione antifascista, a contatto con uomini come Eugenio Curiel, assistente di meccanicarazionale, Ernesto Laura, all’epoca direttore del seminario matematico, Giuseppe Zwirner, anch’egli matematico, repubblicano e ...
Leggi Tutto
WICK, Gian Carlo
Giovanni Paoloni
WICK, Gian Carlo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1909, da Federico Carlo e da Barbara Allason.
Il padre era docente di lettere latine e greche nelle scuole superiori, [...] cui erano ufficialmente relatori Alfredo Pochettino e Carlo Somigliana) fu guidata da Gleb Wataghin, docente incaricato di meccanicarazionale, che nell’istituto di fisica torinese era il più aperto verso la fisica contemporanea, in particolare verso ...
Leggi Tutto
SEGRE, Beniamino.
Enrico Rogora
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1903, da Samuele e da Leonilda Segre, entrambi di famiglia ebraica.
Studiò a Torino e ottenne una borsa di studio per l’Università quando [...] desiderio di affrontare problemi provenienti da aree diverse della matematica.
Subito dopo la laurea divenne assistente di meccanicarazionale e di geometria analitica, proiettiva e descrittiva presso l’Ateneo torinese. Nel 1926, grazie a una borsa ...
Leggi Tutto
SOMIGLIANA, Carlo
Riccardo Rosso
– Nacque a Como il 20 settembre 1860 da nobile famiglia. Suo padre, Cesare, era notaio; sua madre, Teresa, dei conti Volta, era figlia di Luigi, terzogenito del fisico [...] fino al collocamento a riposo, avvenuto nel 1935. Qui insegnò fisica matematica e, tra il 1908 e il 1922, meccanicarazionale; inoltre, fu preside della facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dal 1920 al 1932. Durante il periodo torinese ...
Leggi Tutto
WATAGHIN, Gleb Vassilievich
Giovanni Paoloni
– Nacque a Birsula, villaggio sul Mar Nero vicino a Odessa, il 3 novembre 1899, da Vassily, ingegnere, e da Evgenia Gulianitzky. La famiglia era di condizione [...] ottenne la cittadinanza italiana e dal 1929 al 1934 fu docente incaricato presso l’Università di Torino, dapprima di meccanicarazionale, poi di fisica superiore. Wataghin si rese pienamente conto dell’importanza delle nuove idee e delle nuove teorie ...
Leggi Tutto
VOLTA, Luigi
Giuseppe Massone
– Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli.
Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] Dopo la pausa istituzionale del servizio militare, ebbe alla fine del 1899 l’incarico di assistente alla cattedra di meccanicarazionale all’Università di Torino, tenuta da Vito Volterra. Frequentò tuttavia anche l’osservatorio; possiamo datare al 16 ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] A. Guerraggio - P. Nastasi, Milano 1998, pp. 321-379 (in particolare pp. 332-333); F. Pastrone, Fisica matematica e meccanicarazionale, ibid., pp. 381-504 (in particolare pp. 408-409); M. P. (1895-1975), in Calendario della corrispondenza di Tullio ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] e all’insegnamento universitario.
Vincitore di concorso a professore ordinario nel 1949, venne chiamato alla cattedra di meccanicarazionale dell’Università di Modena, dove era già assistente di ruolo e incaricato di vari corsi di fisica-matematica ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] differenziale, in Un secolo di progresso scientifico italiano (1839-1939), Roma 1939, sez. A-I, p. 176; C. Somigliana-B. Finzi, Meccanicarazionale e fisica matematica, ibid., sez. A-I, pp. 217, 223, 230 s., 233 s., 239; Who's Who in Italy, Milano ...
Leggi Tutto
RAZZABONI, Cesare
Salvatore Coen
– Nacque il 19 maggio 1827 a San Felice sul Panaro da Antonio e Anna Frigieri.
Ammesso alla Scuola dei cadetti matematici pionieri di Modena, conseguì nel 1848 il titolo [...] e la sua storia.
Nell’ottobre 1873 il ministro dell'Istruzione Pubblica Antonio Scialoja trasferì Eugenio Beltrami dalla cattedra di meccanicarazionale di Bologna a quella di Roma e Razzaboni da Roma a Bologna. La perdita di Beltrami per Bologna era ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...