PIOLA DAVERIO, Gabrio
Danilo Capecchi
PIOLA DAVERIO, Gabrio. – Nacque a Milano il 15 luglio 1794 da Giuseppe Maria, patrizio e giureconsulto milanese, e da Angiola Casati, in una famiglia ricca e nobile.
Venne [...] tenne regolari lezioni presso la sua casa. Tra i suoi allievi vi furono Francesco Brioschi, più tardi professore di meccanicarazionale a Pavia e fondatore del Politecnico di Milano, e Placido Tardy, professore di matematica all’Università di Messina ...
Leggi Tutto
ORABONA, Edoardo
Alfredo Buccaro
ORABONA, Edoardo. – Nacque ad Aversa il 14 ottobre 1897 da Paolo, ingegnere, e da Teresa Lanzilli.
Iscritto alla Scuola superiore di ingegneria di Napoli, si laureò [...] , Milano 1943; Appunti sulle lezioni di geometria descrittiva, Città di Castello-Bari 1945; Appunti sulle lezioni di meccanicarazionale, Bari 1945; Note alla memoria. Considerazioni e ricerche sulla localizzazione delle industrie del prof. U. Toschi ...
Leggi Tutto
CAVANI, Francesco
Giorgio Tabarroni
Nacque a Modena il 13 luglio 1853 da Luigi e da Teresa Pradelli, e frequentò nella città natale il liceo, da cui si licenziò nel 1870, poi il biennio matematico, [...] , sia con i colleghi più anziani, fra cui P. Riccardi, F. Ruffini ed S. Canevazzi, ordinari rispettivamente di meccanicarazionale, di ponti e di costruzioni idrauliche, usciti, come lui, dalla scuola matematica di Modena.
Dal 1882 affiancò come ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Ezio Godoli
Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] seguito alla soppressione della scuola dei cadetti fu richiamato, nel 1848, dall'università che gli conferì la cattedra di meccanicarazionale da lui tenuta fino al 1866, anno in cui si ritirò volontariamente in pensione. Nel 1864 fu nominato preside ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema relativo ai fondamenti della matematica si traduce, all’inizio dell’Ottocento, [...] di Leibniz e Newton, la grande impresa cui si dedicano i matematici del Settecento è lo sviluppo della meccanicarazionale, la scienza del secolo per eccellenza. I matematici si avventurano alla scoperta di un “continente sconosciuto”, come scrive ...
Leggi Tutto
MENDÌA, Ambrogio
Alfredo Buccaro
– Nacque a Napoli il 2 giugno 1813. A sedici anni (1829) superò il concorso di ammissione alla Scuola di applicazione degli ingegneri di ponti e strade, prima in Italia, [...] di Napoli. A partire dal 1860 – divenuto nel frattempo ingegnere di seconda classe (1852) – a tale insegnamento aggiunse quello di meccanicarazionale.
Dopo l’Unità il M. fu nominato ingegnere di prima classe nel r. corpo del genio civile (1861), ma ...
Leggi Tutto
DORNA, Alessandro
Giuseppe Monaco
Nacque ad Asti il 13 febbr. 1825. Nella stessa città compì gli studi inferiori, mentre a Torino frequentò l'università, laureandosi in ingegneria idraulica il 5 ag. [...] ., III (1865), pp. 202-213. Nel 1865 pubblicò inoltre, per gli allievi dell'accademia militare, gli Elementi di meccanicarazionale, che vennero ristampati più volte.
Nello stesso anno, essendo deceduto il Plana, venne offerta al D. la cattedra di ...
Leggi Tutto
NOVI, Giovanni
Nicla Palladino
NOVI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1826, da Paolo, colonnello del Genio nato a Siracusa e morto a Napoli nel 1866, e da Marianna Carnevale.
A dodici anni, [...] Scienze di Berlino il 1° di luglio 1852 da Lejeune Dirichlet, trad. dal tedesco, ibid., VII (1856), pp. 342-372; Lezioni di meccanicarazionale di O.F. Mossotti, La statica dei sistemi di forma invariabile di F. Brioschi, Milano 1859,Elementi di ...
Leggi Tutto
SANNIA, Achille
Nicla Palladino
– Nacque a Campobasso il 14 aprile 1822 da Liberantonio Sannia, giudice civile, e da Maria Saveria Diodati, entrambi della città di Morcone, ora in provincia di Benevento.
Studiò [...] , algebra complementare, geometria analitica a due e a tre coordinate, calcolo infinitesimale, geometria descrittiva, meccanicarazionale. Teneva, nel pomeriggio, lezioni facoltative ai suoi studenti migliori, spiegando le teorie delle sezioni ...
Leggi Tutto
NOBILE, Vittorio
Enrico Alleva
. – Nacque a Napoli il 27 ottobre 1875, da Arminio, astronomo presso l'Osservatorio di Capodimonte, e da Emma Von Sommer.
Dopo una prima formazione classica, si iscrisse [...] . L'ateneo di Napoli gli affidò, a partire da quello stesso anno, anche gli insegnamenti di meccanica superiore, meccanicarazionale e fisica-matematica. Nel 1950 ricevette il congedo dall'attività didattica, proseguendo nella sua opera di produzione ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...