Hadamard
Hadamard Jacques Salomon (Versailles, Yvelines, 1865 - Parigi 1963) matematico francese. Diede importanti contributi in teoria dei numeri e in fisica matematica. Laureatosi all’École normale [...] minori di un dato numero. Sposatosi, si trasferì a Bordeaux dove rimase quattro anni come professore di astronomia e meccanicarazionale. Fu in questo periodo che dimostrò, nel 1896, il cosiddetto teorema sui numeri primi, il quale stabilisce che il ...
Leggi Tutto
Vailati
Vailati Giovanni (Crema, Cremona, 1863 - Roma 1909) matematico, filosofo e storico della scienza italiano. Laureatosi a Torino in ingegneria (al Politecnico, 1884) e in matematica (1888), nel [...] (1895-96) e, dal 1896 al 1898, di V. Volterra nel corso di meccanicarazionale. Durante questo triennio tenne un corso libero di storia della meccanica, del quale furono pubblicate le tre prolusioni: Importanza delle ricerche relative alla storia ...
Leggi Tutto
Binet
Binet Jacques-Philippe-Marie (Rennes 1786 - Parigi 1856) matematico, fisico e astronomo francese. Fu docente di analisi e geometria descrittiva presso l’École polytechnique di Parigi e successivamente [...] opera Mémoire sur les integrales definies eulériennes, Memorie sugli integrali definiti euleriani, 1840), la geometria differenziale, la meccanicarazionale, l’astronomia, disciplina da lui insegnata per oltre trent’anni presso il Collège de France a ...
Leggi Tutto
Liouville
Liouville Joseph (Saint-Omer, Nord-Pas-de-Calais, 1809 - Parigi 1882) matematico francese. Laureatosi alla École polytechnique, nel 1836 fondò il «Journal des mathématiques pures et appliqueés», [...] all’École polytechnique, al Collège de France e alla facoltà di scienze di Parigi, dove ebbe la cattedra di meccanicarazionale. Si occupò in prevalenza di analisi matematica, cui diede importanti contributi tra cui: la risoluzione di particolari ...
Leggi Tutto
Poisson
Poisson Siméon-Denis (Pithiviers, Centro, 1781 - Parigi 1840) matematico francese. Studiò all’École polytechnique, dove fu ammesso nel 1798 a soli diciassette anni e dove attirò l’attenzione [...] dal 1806 all’École polytechnique sulla cattedra che era stata di J.-B. Fourier, dal 1809 divenne docente di meccanicarazionale alla Sorbona. Fu anche membro della sezione di fisica dell’Académie des sciences di Parigi. Autore di più di trecento ...
Leggi Tutto
Bordoni Piero Giorgio
Bordóni Piero Giorgio [STF] (n. Roma 1915) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Messina (1954) e poi di meccanicarazionale nell'univ. di Roma (1961). ◆ [FSD] Effetto B.: effetto [...] di rilassamento anelastico (rilassamento di B.) che si manifesta nei solidi chimicamente puri allorché essi vibrano e l'agitazione termica favorisce il moto delle dislocazioni tra posizioni di equilibrio ...
Leggi Tutto
Cetaev Nikolaj Gur'yevich
Cetaev 〈citaiòf〉 Nikolaj Gur'yevich [STF] (Karaduli, Kazan, 1902 - Mosca 1959) Prof. di meccanicarazionale nell'univ. di Kazan (1930) e poi di Mosca (1940). ◆ [MCC] Teorema [...] di C. (1934): v. stabilità del moto: V 579 e ...
Leggi Tutto
Cattaneo Carlo
Cattàneo Carlo [STF] (S. Giorgio Piacentino 1911 - Roma 1979) Prof. di meccanicarazionale (1949) in varie univ., infine in quella di Roma. ◆ [MCC] Modello di C.-Vernotte: v. conduzione [...] termica e diffusione nei fluidi: I 701 f ...
Leggi Tutto
Palatini Attilio
Palatini Attilio [STF] (Treviso 1889 - Roma 1949) Prof. di meccanicarazionale nelle univ. di Messina (1920), Parma (1922) e Pavia (1924). ◆ [RGR] Metodo di P.: v. unificazione dei campi [...] classici: VI 400 b ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] 'espressione 4) costituisce effettivamente il fondamento razionale della termodinamica. Le imperfezioni della sua formulazione non erano dovute alle considerazioni statistiche, quanto piuttosto alla meccanica newtoniana che all'epoca del lavoro di ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...