Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] di efficienza e sostenibilità propri di una politica razionale dei trasporti.
Il governo italiano ha approvato il più motori elettrici con relativo apparato di regolazione; la trasmissione meccanica, costituita dal (o dai) riduttori e, nel caso ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] ad una più estesa superficie irradiata dei tubi e un più razionale percorso dei gas, hanno permesso di ottenere una notevole economia di un eccesso d'aria limitato e quindi migliore rendimento meccanico: ne risulta anche un'elevata temperatura dei gas ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] velocità U è in metri al secondo.
La quantità di energia meccanica che nell'unità di tempo si trasforma in calore per fatto della depressione di contraccolpo è pure
Si ritorna così, per via razionale, a un'antica formula, la formula del Michaud, ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] estensioni, in rapporto agl'interessi dell'analisi e della meccanica. Il concetto dei numeri assoluti (positivi) si generalizza fronte a questa posizione altri pensatori matematici, ispirati al razionalismo, si sono posti il problema in forma diversa, ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] pericolo e danno per le popolazioni).
A parte la meccanica del trasporto, fra i principali processi che possono subire le controllo sul rispetto dei criteri generali fissati dallo stato per un uso razionale delle acque (art. 5 l. 319 del 1976); d) ai ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] rimarrà comunque sempre vincolato a una gestione razionale ed equilibrata della biomassa.
Le biotecnologie in è relativo alle possibilità offerte da queste tecnologie per chiarire i meccanismi cellulari alla base di alcune malattie e per la ricerca e ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] la fede nei grandi sistemi unitari, non ha dismesso gli abiti razionali per le proprie, sia pur parziali, spiegazioni. Ciò ha 'interconnessione logica dei circuiti, e quindi al loro montaggio meccanico, allo stesso modo vi è un settore dell'hardware ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] .
Di seguito saranno brevemente introdotti i concetti necessari per comprendere il razionale delle varie applicazioni, delle quali indicheremo solo quelle di maggior consenso.
Meccanismi d'azione
L'azione terapeutica del l. si basa su tre processi ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] il Wolf, principio, che, come s'è visto, importa la razionalità del reale e perciò della storia, non potrà non riconoscersi che il analitica e non conserva più traccia del senso geometrico o meccanico da cui è derivata.
Nel 1686 L. introdusse il ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] animale nella sua dote precipua che, dal punto di vista meccanico, è l'elasticità, cioè l'adattamento a variazioni notevoli Ed i meriti di un aratro che porti un versoio più razionale, più frantumatore delle zolle, più leggero di trazione per gli ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...