RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] abusi e irregolarità.
Poiché lo smaltimento, se razionalmente effettuato, risulta in ogni caso un sistema costoso 30% circa. Con il PET biorientato, che presenta caratteristiche meccaniche elevate, si preparano bottiglie da 1 litro, ma anche da ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] consegna, anche in caso di elementi incerti, ma prevedibili. Una buona attrezzatura meccanica giova di molto allo scopo e accelera il processo produttivo; ma è l'ordinamento razionale del cantiere che ha effetto decisivo. La mano d'opera è costituita ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] percorre o traccia a sé stesso pensando. Evidentemente un metodo razionale non si costruisce a priori, in margine dell'esperienza, bensì la grande attività del tirocinio, inteso non come meccanica e spesso imparaticcia lezione ai piccoli, bensì come ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] in cui il pezzo subisce una serie di lavorazioni meccaniche successive.
In ciascuno degli stadî della catena complessiva adozione dei procedimenti automatici corrispondano a un'impostazione razionale dell'organizzazione della produzione e dei servizî. ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] altri meno perfetti, ma che già preludevano alla razionale classificazione dei viventi; in tale campo meritano soprattutto passato sotto l'influenza dell'evoluzionismo con gli studî di meccanica dello sviluppo di Rauber, di Roux, Pflüger, Driesch, ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] Seicento G. F. Leibniz interpretava in modo assai più razionale il graduale raffreddamento della terra e rappresentava le forze interne Kant, dopo aver tentato la sua grandiosa cosmogonia meccanica (1755), raccoglie e ravviva, coordinandole in un ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] teoria dei nodi (lavori di V. Jones) e nella meccanica statistica (a. di Temperly-Lieb).
Un altro aspetto la geometria algebrica e la teoria dei numeri. Il legame fra la razionalità di un campo e la natura del gruppo di Brauer del campo medesimo ...
Leggi Tutto
Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue [...] malattie delle coronarie.
In effetti, una razionale protezione intraoperatoria del miocardio, il principio dei ventricoli, in cui la funzione propulsiva è fornita in modo meccanico o in modo idraulico. Il più diffuso dei cuori artificiali totali è ...
Leggi Tutto
LAGRANGE (o Lagrangia), Giuseppe Luigi
Ettore Bortolotti
Matematico italiano, nato a Torino il 25 gennaio 1736, morto a Parigi il 10 aprile 1813. Dal 1755 professore nella R. Scuola di artiglieria a [...] ogni ramo delle scienze matematiche, dall'aritmetica pratica alla meccanica celeste. S'inaugura con lui la fase più moderna fra le x′, x″, x‴, . . ., si possono esprimere razionalmente l'una in funzione dell'altra. Come conclusione di questi studî, ...
Leggi Tutto
Questa espressione, introdotta nella seconda metà del '700 nel linguaggio filosofico, può ricevere significati di estensione assai diversa. Presa nel senso più ristretto, designa le teorie che affermano [...] di dipendenza logica e di causalità, il ferreo determinismo meccanico che governa la successione infinita delle cause e degli effetti degli esseri finiti è l'espressione di quella necessità razionale per cui da Dio (la Sostanza o la Natura naturans ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...