La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] Taranto, amico e contemporaneo di Platone, costruisse una colomba meccanica volante. Ad Archita si attribuisce anche l'invenzione del cervo corsa, quello italiano appare il più semplice e razionale. Un'applicazione dello stesso principio si trova ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] un grande volume d'aria a temperatura più mite. Un asciugatoio razionale consuma kg. 1,4÷1,8 di vapore a 4-5 atm impiantava nel 1849 la prima macchina a vapore e i primi telai meccanici a Schio e dava inizio ad altre grandi riforme.
In Prato ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] trovano la loro estetica nelle leggi della statica e nel razionalismo delle strutture.
I primi non offrono particolare interesse e per impiegati oggi, specie quelli del tipo in cui il meccanismo di manovra e il braccio corto della ribalta con il ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] teoria del Montesquieu, il quale, nel suo razionalismo dogmatico e sotto l'impressione dell'avvenimento tragico per l'uso del telefono e della posta pneumatica e meccanica. Perciò l'inferiorità della seconda disposizione, riguardo alla comodità ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] varietà nella tipologia degli algoritmi genetici. Per es., nel meccanismo di selezione si può introdurre il concetto di specie esercitare ogni funzione utile a ottenere un più razionale impiego dei sistemi informativi. Il collegamento telematico fra ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] carichi); le travi a traliccio in ferro dolce; i nodi meccanici in ghisa (base e capitello della colonna); i tiranti in fatto riferimento a quanto era stato codificato nel periodo razionalista nella ricerca sull'existential minimum, in specie gli ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] Sera è una piega che deve la sua esistenza a un meccanismo speciale di apertura dell'occhio, quindi in essenza essa è per emmetrope tale distanza è sempre infinita. È invece più razionale sostituire alle distanze dall'occhio le loro inverse (ciò si ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] per il catechismo positivo che esse pongono a base dello sviluppo razionale: la scuola ash‛arita, il cui fondatore (lo shāfi‛ e cristiano a quello arabo preislamico dell'ispirazione testuale, meccanica, parola per parola, che i ginn o shaiṭān facevano ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] sta il fatto che sia il fuso ad alette per la filatura meccanica (in luogo del fuso a mano), sia la prima idea di meno fili, la forma esterna della navetta, per essere razionale, deve adattarsi convenientemente al triangolo formato per due lati ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] porta-film A (che può essere anche esterna), passa nel meccanismo di trasporto c, scorrendo nel corridoio sotto la pressione della La forma, però, che meglio si adatta a una razionale disposizione dei posti, a una migliore realizzazione estetica, a ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...