TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Valle dell'Orco, capace di 54.000 kW); dalla razionale sistemazione dei servizî idrici e di fognatura, all'abbellimento il 68% concentrati nel capoluogo. Emergono le industrie siderurgiche e meccaniche con oltre 66.000 operai, di cui 55.000 nella ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] razionalità sola è atto puro, e perciò vita eterna (ἡ μὲν νοῖ ἐνέργεια ζωή) e perfetta beatitudine nella perpetua contemplazione di sé (sé in sé rigira, come disse Dante). In secondo luogo, un primo motore (immutabile) non può muovere meccanicamente ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] la fisica avrà, oltre la sua parte empirica, una parte razionale; così anche l'etica: qui la parte empirica potrebbe ricevere del Broca (fig. 4, b), che serve per disegnare meccanicamente oggetti di volume non troppo superiore a quello del cranio. I ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] . Ma bisognava attendere ll sec. XVIII per un più razionale e più artistico ordinamento. Grandi benemerenze ebbero Clemente XIV intorno variabili; insieme escogitava ed eseguiva nuove prove meccaniche della rotazione della Terra con l'isotomeografo e ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] dello spazio deve cercarsi nel dominio della meccanica. Appunto a questo spirito è informata la le dette Cn hanno il numero di punti multipli necessario a renderle razionali; occorre inoltre (e basta) che le Cn così determinate risultino irriducibili ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] la presenza continua nell'albergo di uno o più meccanici. Ai varî tipi di ascensori si è già accennato 3 e 4) e Marziale (Epig., I, 57; III, 57). Il fondamento razionale del principio è nel fatto che i viaggiatori debbono affidare sé stessi e i beni ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] da presa. − Senza presentare grandi novità nel campo della meccanica, le nuove macchine da presa si distinguono per una maggiore definito cinema scientifico quello che fa un uso razionale del linguaggio delle immagini in movimento con qualsiasi ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] e cognizioni ci si può valere, per la concimazione razionale dell'olivo, delle seguenti formule, scegliendo fra esse .
Nella categoria dei torchi idraulici o presse, la meccanica olearia ha fatto recentemente notevoli progressi. Si hanno presse ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] di lui, ma che da lui appunto ricevette una base razionale. Egli precisò ancora, nel suo Essai philosophique sur les probabilités a qualche carattere; esso si può eseguire a mano o meccanicamente; d) la sistemazione dei dati in prospetti o tavole ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] l'agricoltura viene facendosi anche in montagna sempre più razionale: si può calcolare che circa 2/5 della superficie del compartimento) sono le industrie siderurgiche, metallurgiche e meccaniche, diffuse soprattutto intorno a Milano e nelle provincie ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...