ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] le loro dimensioni non sono riducibili alle sole grandezze meccaniche fondamentali, la loro misura non potrà effettuarsi se prima (negozî, in genere) l'illuminazione abbondante e fatta razionalmente è anche un mezzo efficace di pubblicità. Attesa l' ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] e qualunque altro che abbia lo scopo della riproduzione meccanica o chimica di scritti e disegni. Il relativo biologico" e nell'avere esteso il metodo di indagine analitica e razionale, in sostituzione dei metodi empirici, alle funzioni di polizia.
...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] della Fede elevate polemicamente sopra le buone opere e la razionalità del dogma eccita a un simile atteggiamento verso la gratuità e convenienze sociali, dell'igiene, dell'astronomia e della meccanica; e sfiora la critica d'arte solo quando indica e ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] di preparare la domus organaria. Il somiere, più razionalmente disposto per la divisione del vento, era fuso completamente perfetti la sonorità sembra quasi rattrappita.
Sulle qualità meccaniche degli organi Antegnati sappiamo che la tastiera era di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] pezzo in batteria: 7.100 kg.; affusto a cosce divaricabili; ruote a gomme piene; traino meccanico; peso del proietto: 43,5 kg.; t) cannone da 203, mod. 31 (tipo navali (p. 735). - L'impiego razionale delle moderne artiglierie tendente a sfruttare al ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] 'osso si muove attorno al proprio asse anatomico o a quello meccanico, come nel ginglimo laterale (trocoide) e nell'enartrosi.
In pratica metodo preventivo ottimo quando può venire applicato razionalmente e totalmente, ma nell'articolazione presenta ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] specie e delle stirpi si compie dunque con la stessa necessità meccanica con la quale si compie lo sviluppo individuale. Ma essa alla partizione più comunemente usata (sebbene non del tutto razionale) di prove tratte: 1. dalle variazioni attuali; 2 ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] . fisica perché questa appare attualmente la più razionale. Se tuttavia non è difficile comprendere quale da rendere possibile la genesi di anelli di dislocazione secondo un meccanismo sul quale non è possibile fermarsi in questa sede ("sorgenti" ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] i casi di appartenenza a soggetti privati: attraverso il previsto meccanismo del vincolo, quale è regolato dal legislatore, i privati anni non volle e non seppe procedere a un razionale piano di salvaguardia e di censimento del materiale superstite, ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] distribuita in tutta la sezione in abbondanza e con ugelli razionalmente disposti. In alcuni tipi di forni si hanno anzi due onde è tratta si perde, la fusione a staffa è la meccanica ripetizione di un modello e nulla più. Praticamente essa viene ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...