fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] armi da fuoco aumenta notevolmente ma non si dispone ancora di motori meccanici, non si ha più alcun cenno di carri armati. Solo gl'Inglesi, che dopo alcuni tentativi diedero una soluzione razionale e felice al problema di queste nuove macchine da ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] , si avvicina ai fondatori del pensiero moderno con la sua concezione meccanica della natura. Se B., col Telesio, distingue l'anima corporea e sensibile da quella incorporea e razionale, si allontana da lui e in generale dai filosofi della natura ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] di interazione, è un elemento essenziale di razionalità del sistema organizzato e di efficacia delle comunicazioni aziende, a livello azionario e di integrazione produttiva, i meccanismi di diffusione del know-how e dell'innovazione tecnologica, le ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] La conoscenza di questi mezzi, la loro applicazione razionale, che implica spesso la soluzione di compromessi connessioni e in quelle giunture dove non è necessaria alcuna resistenza meccanica. In pratica non la si usa mai per vuoti spinti data ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] sole possono chiarire all'ingegnere le ragioni profonde dei fenomeni meccanici che si presentano nelle costruzioni e possono dargli il mezzo di operare in modo sicuro e razionale. Tuttavia le matematiche servono unicamente a elaborare le premesse ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] cartesiani x, y (v. coordinate). La generazione meccanica della curva porta ad esprimere le coordinate d'un gruppi di livello per un sistema lineare r volte infinito di funzioni razionali dei punti di f, aventi a comune uno stesso gruppo di poli ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] teologia, alla giurisprudenza e alla medicina; la 6ª alle arti meccaniche; la 7ª a tutte le altre. discipline, compresa la Dreyfus e da A. Berthelot, è l'enciclopedia del razionalismo e del positivismo; non sono infrequenti le trattazioni ampie ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] in bronzo il "vecchio" restauro consisteva nella pulitura meccanica e nell'aggiunta di pezzi rifatti, oltre alla ricomposizione Acc. e bibliot., III (1930); id., Per una lotta razionale contro alcuni nemici dei libri, ibid.; id., Trattato di restauri ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...]
Intanto però si era venuta diffondendo sempre più la lampada meccanica, inventata dall'orologiaio Carcel nel 1800. Essa era una lampada ; Good Lighting, Londra; Journal für Gasbeleuchtung, Monaco; L'illuminazione razionale (A. N. S. I.), Milano; ecc. ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] regioni, è compreso l'esame analitico delle stesse. La meccanica, la maniera di determinare l'età, la classificazione dei la sella e il filetto.
Lavoro. - Consiste nella razionale e metodica progressione di esercizî per rendere il puledro adatto al ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...