S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] , in guisa che l'opera riesca il più possibile economica e razionale e sia impedita, con i mezzi più adatti, qualsiasi invasione delle acque esterne.
Gl'impianti meccanici di sollevamento delle acque debbono soddisfare alla condizione di ottenere in ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] il macchinario di una officina destinata a lavorazioni meccaniche di media precisione e mole, e gli impiego che prima della guerra era dalla maggioranza ritenuto l'unico razionale, portò alla più rapida evoluzione e valorizzazione di quei nuovi ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] mastodontici e costosi rispetto ai prodotti assai mediocri che si ottengono; la meccanica fina ha qui un vasto campo di applicazione per un diagramma di lavoro più razionale.
Cardatura. - Mentre per formare il nastro primitivo dal pettinato si usa la ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] (u/2), diventano
e inettono in luce la natura razionale dell'ellisse.
Similmente le equazioni parametriche dell'iperbole si molte teorie geometriche. D'altra parte varî ordini di ricerche meccaniche o fisiche (vedi n. 1) hanno trovato nella teoria ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] a sé nei progetti; poi le norme di costruzione e di meccanica. E la composizione architettonica ha per fasti i grandi concorsi; del suo edificio nel quale darà forma d'arte alla razionale attuazione del programma a lui proposto.
Entro questo schema e ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] derivare, attraverso la soluzione di modelli basati su un comportamento 'razionale' degli agenti), per le schede WS e PS, i parametri da sempre, alla sfiducia verso una sufficiente intensità dei meccanismi che gli economisti, a partire da D. Ricardo, ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] e di patate. Lavora per l'estero l'industria siderurgico-meccanica, quella del vetro, e al fabbisogno di valuta straniera provvede un movimento a carattere nazionale. Ma l'architettura razionale orienta decisamente le nuove generazioni e, intorno al ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] 1796 per aumenti di mercede in Italia nel 1868 contro l'adozione dell'arsone meccanico e poi giù per gli anni a noi più vicini, con un crescendo per quelli che non sono suscettibili di allevamento razionale. Le pelli prodotte in questi allevamenti o ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] queste le conoscenze di base indispensabili per impostare razionali programmi di prevenzione e di terapia.
Cenni epidemiologici o meno d'instaurare da parte dell'organismo adeguati meccanismi di compenso: in ultima analisi, in funzione delle cause ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] S. Ross, E. V. Shannon, D. T. Krynin, ecc.), la meccanica dei terreni, attraverso l'impostazione sempre più rigorosa dei problemi, tende a spiegare il in studio con formazioni simili. La scelta razionale dei terreni di paragone è però delicata, ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...