Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] estremità alle pareti opposte di una stanza. è noto dalla meccanica classica che, tra tutte le possibili posizioni, la catena assumerà di 2. Tuttavia, se esistessero soltanto i numeri razionali, cioè quelli che si scrivono come frazioni di numeri ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] di carbonio, che consente di unire un'alta resistenza meccanica al buon comportamento allo stampaggio.
Produzione. − Nella beni strumentali; i mutamenti tecnologici che consentono un più razionale impiego del metallo; l'immissione sul mercato di beni ...
Leggi Tutto
GHISA (XVI, p. 921; App. I, p. 667; II, 1, p. 1047)
Stefano LA COLLA
Raoul DUPUIS
Giorgio COLA
La g. è destinata, in massima parte, alla fabbricazione dell'acciaio e solo il 12% circa viene utilizzato [...] . 5): con essa è possibile prevedere tutte le caratteristiche meccaniche di un getto, di qualunque peso e spessore esso sia 1958; G. Cola, Presupposti teorico-pratici per una razionale normalizzazione delle ghise, rel. all'VIII convegno nazionale A. ...
Leggi Tutto
Materie prime vegetali. - Il continuo rilevante aumento del consumo mondiale di carte e cartoni ha richiesto un adeguato incremento della produzione di materie prime fibrose. La questione è particolarmente [...] mediante opere di rimboschimento ed un più razionale governo delle foreste, specialmente nei paesi scandinavi 50,2 milioni di t (composta nel 1958 per 33% di pasta meccanica e per 67% di pasta chimica) è risultato infatti leggermente inferiore al ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] Bannu; poco sviluppate sono la siderurgia e l'indtistria meccanica. Importanti cementifici sorgono a Karāchi, Sukkur e Rohri. Il esportazione di cotone e di iuta, connessa con una razionale importazione dei beni di consumo, favorì il compiersi di un ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] stato creato un apposito centro, che si occupa dello sfruttamento razionale delle materie prime. Si è poi curato che le di materie prime di base e sul rafforzamento dell'industria meccanica di precisione. In base al piano quinquennale 1960-1965, ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] la colonna di massacotta e migliorando la circolazione anche con mezzi meccanici adeguati.
Una miglior conoscenza delle leggi che regolano la cristallizzazione, un più razionale impiego della refrigerazione delle massecotte e un più largo impiego di ...
Leggi Tutto
PROSTATA (dal gr. προστάτης)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Ermanno MINGAZZINI
La prostata è un organo ghiandolomuscolare, che circonda la parte iniziale dell'uretra maschile, uretra prostatica: è situata [...] spesso edificata su una base costituzionale e perché una terapia razionale è difficilmente attuabile.
La cura consiste in: massaggi prostatici della prostata. L'essenza dei disturbi non è solo meccanica, ma anche dinamica, poiché non v'è rapporto ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] dal consumo di cultura e di pianificare quindi razionalmente lo sviluppo di una dipendenza verso tale forma . Tuttavia, anche in questo ambito sarebbe fuorviante pensare a una meccanica trasposizione di concetti e di strumenti analitici. J. Gander e ...
Leggi Tutto
UVA (fr. raisin; sp. uva; ted. Traube; ingl. grape)
Giovanni DALMASSO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
L'uva è il frutto della vite. Botanicamente si tratta d'un'infruttescenza, o grappolo composto, comprendente [...] i semi o vinaccioli. Dalle differenze d'ordine fisico-chimico e meccanico che queste diverse parti, e specialmente la buccia e la polpa, l'industria enologica, ed è indispensabile per una razionale ampeloterapia (cura d'uva).
Per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...