Il latino habĭtus si riconnette ad habere "avere, essere fornito", sicché habitus viene a significare "modo (di essere) che si ha" (cfr. il greco ἕξις "attitudine", da ἔχω "ho") o modo che si è finito [...] volta, ritrovando il principio dello sviluppo nelle esigenze formative razionali dell'io, era tratto a svalutare l'abitudine, comprende la natura, a far pensare che i presunti meccanismi fisiologici naturali si risolvano in prodotti di un'attività ...
Leggi Tutto
. Dalle varie azioni svolgentisi in un mercato molte determinano effetti ì quali si manifestano, non immediatamente, ma in un tempo avvenire; e gli operatori che compiono tali atti tengono conto (o meglio, [...] e incerta: solo in qualche caso può essere razionale operare delle perequazioni per piccoli gruppi di mesi. Per e così anche la possibilità di una previsione, per così dire meccanica, in base alle curve; le curve non hanno più funzionato come ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] successivamente rivelati dall'annerimento di una lastra L.
Secondo la meccanica classica, poiché ogni elettrone passa attraverso F1 o F2, , come i quark e i leptoni, sono in rapporto razionale tra di loro. Questo fatto, che è del tutto inspiegabile ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (XXIII, p. 221)
Vasco RONCHI
Carlo CASTAGNOLI
Mentre l'avvento della microscopia elettronica e protonica (v. appresso) portava a prevedere per il microscopio ottico una utilizzazione modellata [...] per dare all'ottica strumentale un nuovo assestamento, più razionale e più completo.
La microscopia in contrasto di fase. 0,1 7μ, cioè un ingrandimeuto di 3000 diametri. La meccanica ondulatoria permette di superare tale limite. Dalla formula di L. ...
Leggi Tutto
La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] agnostico nel d'Alembert. Noi non possiamo conoscere razionalmente il rapporto tra la sensazione e l'oggetto esterno 1740).
Più solido e imperituro contributo ha dato d'A. alla meccanica, alla fisica matematica, alla teoria del sistema del mondo; e ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] All'uopo sono stati ideati ed esperimentati nuovi meccanismi di distribuzione a comando fluodinamico (sistemi Mattern, Proell prevalenza.
Nella maggior parte dei condensatori odierni a tracciato razionale il rapporto fra la pressione del vapore e la ...
Leggi Tutto
PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] in un problema algebrico risolubile per mezzo di operazioni razionali e di estrazioni di radice quadrata, e perciò alle inserzioni come costruzioni evidentemente effettuabili per via meccanica. In questo senso sarebbero state adoperate, ad ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici (XXXIV, p. 187)
Valentino DE MARTINI
Le ricerche rivolte alla conoscenza sempre più approfondita ed al dominio delle sollecitazioni elettriche, dinamiche e termiche del trasformatore [...] cura particolare è stata posta nella riduzione degli sforzi meccanici conseguenti ai corti circuiti, ottenuti grazie alla riduzione cassa riempita d'olio. Grazie ad una disposizione razionale del nucleo magnetico degli avvolgimenti e degli isolanti ...
Leggi Tutto
INFISSI
Carlo Roccatelli
Si comprendono con questa denominazione generica tutte quelle opere che negli edifici servono alla chiusura dei vani di porte e di finestre. Sorti con l'abitazione umana, ne [...] per ragioni di economia, la perfezione dei lavori della meccanica di precisione, i profili di ferri che mal si dell'architetto, I, ii, Milano 1915; E. A. Griffini, Costruzione razionale della casa, Milano 1932; Piccioli, I legnami, Torino 1932. ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI
Mauro Picone
. Il calcolo algebrico e il calcolo infinitesimale si propongono di stabilire le condizioni per l'esistenza e per la determinazione e le formule per una rappresentazione [...] intimamente collegato con i disponibili strumenti grafici, meccanici, fisici, che sono in continuo progressivo adibito appunto alle dette indagini.
Le difficoltà che presenta il razionale calcolo numerico sono, a considerare come i più elementari, ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...