Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] , obiettiva, ha per fine la scoperta di una legge che vale per tutti i casi, come i principî della meccanicarazionale valgono per tutte le macchine; l'indagine pratica, che insegna la virtù dell'adattamento flessibile alle contingenze della vita ...
Leggi Tutto
PENDOLO
Pietro BURGATTI
. Si chiama pendolo ogni corpo solido, il quale, sotto l'azione della gravità, oscilli intorno a un asse fisso orizzontale.
Galileo per primo ne intuì tutta l'importanza scientifica [...] esclusivamente alla gravità, risulta assai semplice. Rimandando per essa ai trattati di meccanicarazionale (v., p. es., T. Levi-Civita e U. Amaldi, Lezioni di meccanicarazionale, II, ii, Bologna 1927, pp. 17-22), si può qui accennare un ...
Leggi Tutto
MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] , G. Giorgi) nominata dalla Società Italiana di fisica, in Nuovo Cimento, 1907; T. Levi-Civita e U. Amaldi, Lezioni di meccanicarazionale, I, 2ª ed., Bologna 1930; G. Hamel, Die Axiome der Mechanik, in Handbuch der Physik, V, e altri riferimenti in ...
Leggi Tutto
. Fili. - In meccanicarazionale si dice filo ogni sistema materiale perfettamente flessibile, che sia rappresentato geometricamente da una linea. Esso schematizza, ad es., il caso concreto di un filo [...] differenziale di quarto ordine:
Bibl.: Per la statica dei fili e delle verghe: T. Levi-Civita e U. Amaldi, Lezioni di meccanicarazionale, I, 2ª ed., Bologna 1930, cap. 14°. Per la vibrazione dei fili e delle verghe: Lord Rayleigh, The Theory of ...
Leggi Tutto
URTO (fr. choc; sp. choque; ted. Stoss; ingl. impact)
Bruto CALDONAZZO
Bruno CASTIGLIONI
Le prime ricerche sull'urto dei corpi sono dovute a Galileo, che nella sesta giornata dei Discorsi tratta dell'"ammirabile [...] elementi salienti degli urti, quali le deformazioni, le vibrazioni e le durate.
Bibl.: T. Levi-Civita e U. Amaldi, Lezioni di meccanicarazionale, II, ii, Bologna 1926, cap. 12°; Encyckl. der math. Wiss., IV, articoli 1, 6, 9, 10, 24, 26; Handb. der ...
Leggi Tutto
GIROSCOPIO
Giulio Krall
. E costituito (fig. 1) essenzialmente da un solido di rotazione S, omogeneo e massiccio, calettato ortogonalmente a un asse z di cui gli estremi sono imperniati (con tutti [...] la rotation des corps, Parigi 1857. Opere moderne di carattere generale: per es. T. Levi-Civita-U. Amaldi, Lezioni di meccanicarazionale, II, ii, Bologna 1927; di carattere speciale: F. Klein-A. Sommerfeld, Über die Theorie des Kreisels, Lipsia 1897 ...
Leggi Tutto
Filosofo positivista, nato a Montpellier il 19 gennaio 1798, morto a Parigi il 5 settembre 1857. Di famiglia cattolica e realista, dopo aver frequentato il liceo e il politecnico a Montpellier, si recò [...] In quest'anno si separò dalla moglie. Intanto, nel 1833, era stato nominato ripetitore di analisi trascendente e di meccanicarazionale ed esaminatore dei candidati alla Scuola politecnica di Parigi. Ma nel 1845 perdette quel posto, e sino alla morte ...
Leggi Tutto
- Se si fa rotare un'ellisse intorno ad uno dei suoi assi (v. coniche), si ottiene una superficie che si dice ellissoide di rotazione.
Se Oxyz è una terna cartesiana di assi ortogonali, alla quale sempre [...] la superficie della terra si riguarda, in prima approssimazione, come un ellissoide di rotazione.
Ellissoide d'inerzia. - In meccanicarazionale, esso serve a determinare la legge di variazione dei momenti d'inerzia di un sistema materiale intorno a ...
Leggi Tutto
HERTZ, Heinrich Rudolph
Giovanni GIORGI
Aroldo DE TIVOLI
Fisico tedesco, nato ad Amburgo il 22 febbraio 1857, morto a Bonn il 10 gennaio 1894. Iniziò gli studî d'ingegneria a Monaco nel 1877, ma [...] Prinzip der geradesten Bahn) e si può stabilire (v., p. es., T. Levi-Civita e U. Amaldi, Lezioni di Meccanicarazionale, II, 11, Bologna 1927, pp. 489-492), interpretando geometricamente - nello spazio delle configurazioni - il principio della minima ...
Leggi Tutto
FORZA (dal lat. fortia, plur. neutro di fortis; fr. force; sp. fuerza; ted. Kraft; ingl. force)
Enrico Persico
In meccanica s'intende per forza qualsiasi circostanza capace di produrre o di modificare [...] stretto rapporto con le nostre intuizioni, ha e avrà sempre una parte fondamentale nella meccanicarazionale e nella tecnica.
La parola forza, che ha oggi in meccanica il significato ben preciso che è stato spiegato più sopra, fu adoperato in tempi ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...