Fisico italiano (Firenze 1920 - Pisa 2008); prof. di meccanicarazionale prima all'univ. di Parma, successivamente in quella di Pisa, dove poi è divenuto professore emerito. Socio nazionale dei Lincei [...] (1993). Ha svolto significative ricerche teoriche sui sistemi non lineari, sulla meccanica dei sistemi continui e sulla termoelasticità. ...
Leggi Tutto
Fisico matematico (Napoli 1875 - Roma 1952). Insegnò meccanicarazionale nell'univ. di Cagliari (1937) e in quella di Parma (1940), quindi aerodinamica nell'univ. di Roma (1948). S'interessò di problemi [...] di analisi e di fisica matematica e fu autore di significativi studî di aerodinamica teorica ...
Leggi Tutto
Matematico (Treviso 1889 - Roma 1949), prof. di meccanicarazionale nelle univ. di Messina (1920), Parma e Pavia. La sua opera si svolse nel campo del calcolo differenziale assoluto e della relatività [...] generale in cui viene ricordato per una profonda generalizzazione del principio variazionale ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] poi a Leida presso P. Ehrenfest. Conseguita la libera docenza, nel 1925 andò a Firenze come professore incaricato di meccanicarazionale e di fisica matematica; ivi, oltre a proseguire le ricerche in diversi settori della fisica teorica, eseguì varî ...
Leggi Tutto
Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale [...] sostiene che l'economia debba essere studiata con gli stessi strumenti logici delle scienze naturali, in particolare della meccanicarazionale, e sviluppa il concetto di ofelimità, «ossia quel rapporto di convenienza, che fa sì che una cosa soddisfi ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Padova 1873 - Roma 1941). La sua opera ha avuto rilevanza fondamentale in svariati campi della matematica pura e applicata. A lui e al suo maestro G. Ricci Curbastro si deve l'elaborazione [...] 'università di Pavia (1896), poi in quelle di Padova (1897) e di Roma (1918) ove insegnò meccanicarazionale e meccanica superiore. Socio nazionale dei Lincei (1909) e accademico pontificio (1936), membro delle maggiori società scientifiche italiane ...
Leggi Tutto
Fisico matematico e ingegnere italiano (Lucca 1871 - Castiglioncello 1950). Figlio di Giorgio, discepolo di E. Beltrami e di L. Cremona, fu per molti aspetti un autodidatta. Direttore (1906-23) dell'ufficio [...] ipotizzando il fenomeno la cui teoria fu poi formulata da Einstein (1914). Prof. (1926-29) di fisica matematica e di meccanicarazionale all'univ. di Cagliari, poi a Palermo, quindi (1934) a Roma alla cattedra di trasmissioni e misure telegrafiche e ...
Leggi Tutto
Astronomo (Roma 1887 - ivi 1958), figlio di Mariano; socio naz. dei Lincei (1928) e accademico pontificio (1936), prof. di meccanicarazionale a Torino (1915) e Padova (1919), di meccanica celeste a Pisa [...] n corpi, alla dinamica stellare, alla cosmologia; si è occupato anche di astronomia pratica. Valente didatta, scrisse un Corso di meccanicarazionale (1921) e un Trattato di astronomia siderale (3 voll., 1928-36); tra le altre opere: Stelle (1931); I ...
Leggi Tutto
Scrittore e scienziato italiano (Torino 1891 - Ivrea 1948). Collaboratore (dal 1921) e direttore (1943) de La Stampa, fondatore e direttore (1945-48) de La Nuova Stampa; socio corrisp. dei Lincei (1947). [...] d'oggi, 1947; Nascita del Demiurgo, 1948. Della sua attività scientifica (fu ingegnere e professore di meccanicarazionale e meccanica applicata alle macchine alla R. Accademica di artiglieria, 1921-40) sono testimonianza i due voll. di Scritti ...
Leggi Tutto
Matematico (Cremona 1835 - Roma 1900). Allievo di F. Brioschi, fu professore di algebra e geometria analitica a Bologna (1862), di geodesia teoretica a Pisa (1863), di meccanicarazionale a Bologna (1866) [...] e a Roma (1873), di fisica matematica e meccanica superiore a Pavia (1876) e a Roma (1892). Socio e poi (1898) presidente dell'Accademia dei Lincei, senatore del regno (1899). Spaziando per tutti i campi delle matematiche e delle loro applicazioni, ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...