Matematico e fisico (Messina 1816 - Firenze 1914); prof. di analisi infinitesimale a Messina dal 1841 e successivamente (1859) della stessa disciplina e di meccanicarazionale all'univ. di Genova, della [...] quale fu anche rettore. Socio nazionale dei Lincei (1893). Autore di significative ricerche sul calcolo combinatorio, su alcune formule di quadratura, sulle equazioni differenziali e sulla meccanica dei fluidi. ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Ribeauvillé, Alsazia, 1838 - Parigi 1910). Fu prof. di meccanica analitica e di meccanica celeste al Collège de France, a Parigi. La sua vasta produzione scientifica riguarda varie [...] questioni di meccanicarazionale e di fisica matematica, di meccanica applicata nonché di matematica pura (specialmente sulle equazioni differenziali alle derivate parziali). Socio straniero dei Lincei (1888). ...
Leggi Tutto
Fisico matematico italiano (Messina 1912 - ivi 2015); prof. emerito, ha insegnato meccanicarazionale nell'università di Padova. Autore di varie ricerche, in particolare sulla teoria dell'elasticità e [...] sulla dinamica dei corpi rigidi. Nel 1973 ha vinto il premio Linceo per la matematica, la meccanica e le applicazioni. Socio nazionale dei Lincei dal 1979. ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Villefranche 1882 - Parigi 1955); prof. (dal 1919) di matematica generale e calcolo infinitesimale all'univ. di Lilla; dal 1934 prof. di meccanicarazionale a Parigi. Le sue principali [...] ricerche concernono le equazioni differenziali di ordine superiore al 2º, il problema dei tre e degli n corpi, questioni di meccanica celeste relativistica. ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Montpellier 1819 - Parigi 1892), prof. alla Sorbona e (dal 1862) membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. I suoi lavori riguardano il calcolo infinitesimale, la fisica matematica, [...] la meccanicarazionale e soprattutto la geometria differenziale, ove conseguì importanti risultati nella teoria delle superfici. ...
Leggi Tutto
Astronomo (Parigi 1855 - Fontenay 1928), figlio di Victor-Alexandre; lavorò (dal 1903) presso l'osservatorio di Parigi e insegnò anche astronomia e meccanicarazionale all'università. Lavorò con M. Loewy, [...] contribuendo specialmente a un grande atlante di fotografie lunari ...
Leggi Tutto
Matematico francese (n. Cayeux-sur-Mer, Somme, 1857 - m. 1933); prof. di meccanicarazionale e applicata (1920-27) all'univ. di Besançon, si è occupato di questioni varie di meccanica, in particolare inerenti [...] alla cronometria ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] degli spazi vettoriali, comprensiva anche degli spazi di dimensione infinita. Applicato alla geometria differenziale e alla meccanicarazionale, il calcolo vettoriale ebbe ampia diffusione e sviluppo nel XX secolo, grazie ai contributi di Peano ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] . Il B. mostra un'altissima stima per lo Stay, fors'anche perché nei dieci libri del poema, dopo l'esposizione della meccanicarazionale (lib. I-III, Romae 1755), del "sistema del mondo" (lib. IV-VI, ibid. 1760), dell'ottica (lib. VII-X, ibid. 1792 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] , si possono chiedere prove ben più intelligenti, ma non quella di comportarsi secondo la coerente logica determinista della meccanicarazionale. E proprio questo è l’errore grottesco di quanti pensano di modellare l’economia o la sociologia sugli ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...