Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] riconoscere la base mendeliana, ma niente si sa ancora sui meccanismi molecolari che collegano l'attività di un gene, o di hanno trovato la possibilità di essere studiati e interpretati razionalmente. Il problema dell'origine della vita può essere ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] e Noller, 1989a). Questi risultati sperimentali riflettono, molto probabilmente, un meccanismo di 'correzione di bozze' che si verifica durante la traduzione: 'ipotesi venisse confermata fornirebbe una spiegazione razionale del fatto che in tutti gli ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] sotto, cap. 4, § 1), di districarsi in modo razionale.
I vantaggi più grossi, tuttavia, concernono la sfera concettuale farmaco non agisce più. Si parla allora di assuefazione.
Il meccanismo dell'assuefazione è del tutto ovvio per quelle sostanze il ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] è perciò di importanza fondamentale. Lo sfruttamento razionale delle foreste come risorse di legname dipende dalla e forse anche dell'azione degli ormoni. Nelle piante, il meccanismo d'azione degli ormoni rimane uno dei campi più controversi; ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] per creare un sistema razionale di nomenclatura, quale è B
A-X + Y = A + X-Y.
Ognuno di questi passaggi, in qualsiasi meccanismo, dovrebbe poter essere dimostrato da un corrispondente scambio isotopico. Per esempio, se avviene il passaggio
A ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] superiore dei numeri reali b tali che ∣α−a/q∣⟨q−b per infiniti razionali a/q, si ha β=2. Ciò risolve un classico problema risalente a Harvard University, che descrive gli eventi fisici e meccanici nella trasmissione dei suoni e nella loro percezione ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] .
Anche in questo caso si dimostra l'esistenza di meccanismi rapidi ed efficienti per resistere a variazioni brusche di temperatura . Un carattere viene considerato un adattamento se un'analisi razionale mostra che esso è, in un certo senso, la ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] : sono tutti tentativi diretti a concepire un ordine razionale che comprenda le specie naturali.
Nel Settecento, il partire dagli elementi preformati del seme maschile presuppone un meccanismo di penetrazione nell'uovo e un condizionamento vitale che ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] per studiare e comprendere le strutture degli organismi viventi e i meccanismi dei processi biologici". Ma sin dal 1958, con lo adeguati, utili non soltanto a descrivere in modo razionale i fatti fondamentali della fisica e della chimica, ma ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] molto convincente. È evidente che anche gli esseri non razionali possiedono impulsi e finalità che sono loro propri e non a questa tradizione, hanno criticato questa posizione. La meccanica quantistica e la teoria della relatività hanno reso obsoleta ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...