NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] ad una più estesa superficie irradiata dei tubi e un più razionale percorso dei gas, hanno permesso di ottenere una notevole economia di un eccesso d'aria limitato e quindi migliore rendimento meccanico: ne risulta anche un'elevata temperatura dei gas ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] il macchinario di una officina destinata a lavorazioni meccaniche di media precisione e mole, e gli impiego che prima della guerra era dalla maggioranza ritenuto l'unico razionale, portò alla più rapida evoluzione e valorizzazione di quei nuovi ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] 7, pp. 305-310). A partire dal 1926 affrontò in modo razionale il problema, occupandosi dei motori a reazione e dei combustibili: a tal Elementi di aviazione, Roma 1930, opera didattica sulla meccanica del volo; Criteri di analisi del volo strumentale ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] ). Il r. A:B non si può esprimere allora come frazione (numero razionale), ma è un numero irrazionale.
Si dice poi r. di due numeri reali elettrico. Per il r. segnale-rumore ➔ rumore.
In meccanica, con riferimento alla trasmissione di un moto tra due ...
Leggi Tutto
MOTORIZZAZIONE
Ferruccio GARBARI
Gastone ROSSI
Motorizzazione militare. - La trazione automobilistica militare, sfruttando al massimo i perfezionamenti già raggiunti nelle costruzioni automobilistiche [...] ruota posteriore motrice della motocicletta. La soluzione più razionale è però quella di trasmettere il moto alla grado è rilasciata a chi dimostri inoltre una sufficiente conoscenza dei meccanismi e degli organi di guida: è valida anche per la guida ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] maggiore di quella che le strutture logiche del pensiero razionale del XX sec. siano disposte a concedere loro. movimento sul globo, attraverso uno degli orologi regolati con un meccanismo a molla (a quel tempo una novità), la precisione richiesta ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Virginio
Enrico Ferri
Nacque a Fornacette (Pisa) il 20 febbr. 1875 da Angelo e da Zaira Marioni. Dopo aver completato gli studi classici, frequentò a Pisa la facoltà d'ingegneria, dove fu [...] discepolo di A. Pacinotti, laureandosi in ingegneria industriale meccanica. L'anno successivo si recò a Torino, alla scafo parziale, risultò molto manovrabile grazie a una più razionale distribuzione dell'armamento e all'adozione di uno scafo esterno ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...