Matematico e fisico (Messina 1816 - Firenze 1914); prof. di analisi infinitesimale a Messina dal 1841 e successivamente (1859) della stessa disciplina e di meccanicarazionale all'univ. di Genova, della [...] quale fu anche rettore. Socio nazionale dei Lincei (1893). Autore di significative ricerche sul calcolo combinatorio, su alcune formule di quadratura, sulle equazioni differenziali e sulla meccanica dei fluidi. ...
Leggi Tutto
Fisico matematico italiano (Messina 1912 - ivi 2015); prof. emerito, ha insegnato meccanicarazionale nell'università di Padova. Autore di varie ricerche, in particolare sulla teoria dell'elasticità e [...] sulla dinamica dei corpi rigidi. Nel 1973 ha vinto il premio Linceo per la matematica, la meccanica e le applicazioni. Socio nazionale dei Lincei dal 1979. ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] cui Euclide aveva fatto discendere tutta la costruzione razionale della geometria, il quinto, cosiddetto delle parallele operatori; è utilizzata anche in fisica, e in particolare in meccanica quantistica, dove gli stati di un sistema sono descritti da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] .
Nella prefazione, Newton colloca il proprio lavoro nella tradizione della matematica mista, in particolare della meccanicarazionale. Tuttavia, poiché la meccanica si occupa delle arti pratiche, è cosciente del fatto che i Principia andavano al di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] che descrive il moto del punto lungo la curva assegnata riconduceva il problema, secondo Euler, nell'ambito della meccanicarazionale e lo liberava da ogni 'principio metafisico'.
I primordi della teoria elastica della trave
Il modello del solido ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] britannica e continentale
Il Settecento è il secolo d'oro di quella disciplina che in Italia è nota come 'meccanicarazionale'. I grandi protagonisti che hanno consentito lo sviluppo di questa disciplina nel secolo dei Lumi sono Leonhard Euler, Jean ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] de Laplace e il suo discepolo Siméon-Denis Poisson, essi sostituirono le idealizzazioni della precedente meccanicarazionale con una 'meccanica fisica' che teneva conto dell'elasticità, della plasticità e di altre caratteristiche fisiche dei corpi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] generazione dopo la pubblicazione. Ancora alla fine del XVIII sec., nonostante il fatto che la meccanicarazionale e la fisica sperimentale avessero stabilito regole metodologiche comuni generalmente accettate, esse restavano discipline nettamente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] e non solo perché ancora non poteva averlo: l'intento di Newton non è tanto quello di costruire una meccanicarazionale, quanto di proporre una filosofia della Natura fondata su principî matematici. Come si evince dalla prefazione, gli stessi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanicarazionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] Lagrange, nella Méchanique analitique (1788), il primo a sostenere esplicitamente l'uso sistematico del metodo analitico in meccanicarazionale come unico metodo, affermando che si poteva completamente rinunciare ai metodi non analitici e fare della ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...