PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] , principi e teoremi generali, e si estende ai modelli meccanici di Hertz.
La logica del potenziamento «sposta il centro ., p. 416), fu «il compito più alto della metafisica relativistica» (Introduzione alla metafisica della poesia, cit., p. 99). ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] e delle sue anomalie (La doppia rifrazione accidentale meccanica nei liquidi, in Atti della Reale Accademia nazionale mostrò come dallo studio dei corpi rigidi nella teoria relativistica si potesse ricavare che il valore della massa della ...
Leggi Tutto
RICCI-CURBASTRO, Gregorio
Luca Dell'Aglio
RICCI-CURBASTRO, Gregorio. – Nacque a Lugo, nei pressi di Ravenna, il 12 gennaio 1853, figlio di Antonio e di Livia Vecchi.
Svolti privatamente gli studi inferiori, [...] riguardo per la teoria del potenziale, la meccanica teorica e la teoria dell’elasticità.
Dopo . Sviluppo e diffusione del calcolo differenziale assoluto in epoca pre-relativistica, in Bollettino di storia delle scienze matematiche, XXIV (2004), ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] . Notevole è il contributo del 1960 (Annali di matematica) che collega la dinamica relativistica alla meccanica analitica, argomento su cui ritornerà più volte, e specialmente negli anni precedenti la sua scomparsa (Stoccarda, 1984; Lincei ...
Leggi Tutto
OLIVERI, Enrico
Giuseppe Mulone
OLIVERI, Enrico. – Nacque a Paternò (Catania) il 12 agosto 1922, da Salvatore e da Maria Mureno, in una famiglia nobile di origine palermitana.
Il genitori lo indirizzarono, [...] nel 1970 fu nominato professore aggregato di meccanica razionale; nel 1976 infine diventò professore moto di sistemi a massa variabile in ambito sia classico sia relativistico e determinò, in ambito classico, le equazioni cardinali della dinamica ...
Leggi Tutto
relativistico
relativìstico agg. [der. di relativismo e relativista] (pl. m. -ci). – 1. Proprio del relativismo e dei relativisti, fondato sul relativismo: la filosofia r.; le dottrine r. classiche, moderne. 2. In fisica, di teoria, legge,...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...