Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] se ciò che viene misurato non è un oggetto inanimato o un evento meccanico, ma un'azione umana, la misura di quell'azione si connette non si uniforma a quello tenuto da una maggioranza statisticamente individuabile. Il riferimento a una o più norme, ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] . È stato il Cattaneo per primo a tentare una statistica dei caduti delle Cinque Giornate, distribuiti secondo la professione punto per certa forzata sistematicità e per una quasi meccanica obbedienza alla tesi possa dare quell'impressione e faccia ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] 1938 Archeologia Gini Corrado 4/1/1925 - 21/2/1926 Statistica Giordano Davide 13/7/1919 - 31/1/1954 Medicina la responsabilità al m.e. Ernesto Laura, professore di Meccanica a Padova, docente apprezzato, integro, mai iscritto al ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] 'leggi' sociali si presentano come regolarità su base statistica, non diversamente da quelle delle altre scienze; e non abbiano un'origine assai più lontana. La conoscenza dei meccanismi che regolano la vita sociale è probabilmente un bisogno di ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] degli studiosi pratici interessati ai problemi della traduzione meccanica e a quelli dell'insegnamento delle lingue, si Tra le tecniche matematiche di cui il linguista si serve, la statistica è la più antica, ed è quella che continua a prestare ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] degli istituti tecnici secondari, che a una prima rilevazione statistica effettuata nel 1868, contava già 84 istituti, di cui d’Italia e di Germania con speciale riguardo all’insegnamento della meccanica, «Nuova Antologia», marzo 1874, pp. 669-692.
G. ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] infatti, gli ospiti diventavano parte di un meccanismo di omologazione asilare in grado di fiaccarne sanitaria pel sessennio 1892-1897, p. 4.
82. C. Vigna, Rendiconto statistico […] (1874-1875-1876), p. 153; Id., Il manicomio centrale femminile, ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] A.D.E., la Cellina, la Veneta, le Officine meccaniche di Battaglia, ed altre ancora(115).
In tutto questo 2, 1972, nr. 3, p. 43 (pp. 33-74).
49. Compendio statistico, a cura di Giorgio Busetto, in Cinquant’anni del Provveditorato al porto di Venezia, ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] della sperimentazione sull'alimentazione; tutta la matematica statistica per l'analisi dei risultati e della loro biochimica con le scoperte dei chemioterapici e degli antibiotici il cui meccanismo d'azione, quando sia noto (e lo è in molti casi ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] (che non è, tranne rari casi, il concettino di meccanica bravura a cui si dedicheranno i secentisti) la densità delle il vocabolo fero. Credo che, di là da una ricerca statistica, se alcuno mi chiedesse la parola dominante nel Tasso, risponderei, ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...