Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] Stato Maggiore francese, nonché professore di geografia e statistica, il quale aveva appena fondato il «Bulletin quale andò a ricoprire la cattedra di fisica matematica e meccanica celeste presso la facoltà di Scienze matematiche. Prima di prendere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] un nuovo modello, completo, fatta eccezione per il meccanismo di stampa, è stato costruito dal museo in occasione dopo la mia morte, elementi di primaria importanza nella scienza statistica. Questo sistema è destinato a essere sviluppato in molti modi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] e culminati negli anni 1925-1927 con l'avvento della meccanica quantistica nelle scuole di Copenaghen e di Gottinga, rappresentate a 0 se la temperatura assoluta tende a 0, per la statistica di Fermi-Dirac la pressione tende a un valore finito e il ...
Leggi Tutto
Fermioni superfluidi
Massimo Inguscio
Giacomo Roati
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] particelle con momento angolare intero (bosoni) e dalla statistica di Fermi-Dirac per particelle con momento angolare semintero a>0) può avvenire anche mediante un altro meccanismo. Infatti, vicino alla risonanza il coefficiente di ricombinazione a ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] del Bisagno, un edificio da destinare a lavorazioni meccaniche, che divenne operativo dal 1850 con un’iniziale Notizie sulle condizioni industriali della provincia di Livorno, II ed., in Annali di statistica, s. 4, 1902, pp. 28-30; R. Romeo, Il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] Norbert Wiener del 1946, può tradursi in un appropriato meccanismo). Turing, von Neumann, Warren McCulloch e Walter Pitts di geometria, di teoria della probabilità, di matematica statistica, di idrodinamica e di aerodinamica. Uno degli scienziati ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] applicò per primo in Italia l'elettricità nella trasmissione meccanica del famoso doppio organo serassiano di S. Alessandro in L (1895), pp. 860 s.; G. Tebaldini, Organaria (un po' di statistica), ibid., LI (1896), pp. 375 s.; G. T., L'organo della ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] mondiale la ditta disponeva di circa 700 operai e oltre 300 telai meccanici. Nel 1923 l'impresa assunse la forma di anonima, con un 1914, pp. 171 s.; Banca commerciale italiana, Cenni statistici sul movimento economico dell'Italia…, Milano 1915, p. ...
Leggi Tutto
Croce e il marginalismo
Riccardo Faucci
La criptoeconomia crociana degli anni giovanili
Di tutti i filosofi italiani del secolo scorso, Benedetto Croce appare quello che ha dato il maggiore rilevo alla [...] », cioè scienze logico-mentali, e «la geografia, la statistica, il diritto positivo e la storia in tutte le sue oggetto della scienza economica sono azioni volontarie, non fatti meccanici. Per Gobbi il fondamento teoretico della scienza economica è ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] marineria, il C. riuscì - dopo un brillante esame pubblico sulla "meccanica de' solidi e de' fluidi" (1823) - ad ottenere una nel caso della Cenniniana si identificavano con la Direzione di statistica e delle Case di pena del Regno, con la Banca ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...