Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] tecnica. Egli fu promotore della Scuola torinese di meccanica e chimica applicate alle arti, che aprì i 2° vol., Lugano 1834.
G.D. Romagnosi, Questioni sopra l’ordinamento delle statistiche civili (1827-30), in Id., Opere, a cura di A. De Giorgi, ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] si delineò la passione del F. per le matematiche e la meccanica - cui rimase fedele anche in seguito pur a scapito della a O. Nerucci, 1743-64).
F. Robolotti, Storia e statistica economica medica dell'Ospitale Maggiore di Cremona. Libri tre, Cremona ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] suo attivo parecchie ricerche di medicina veterinaria, di meccanica e di agronomia ma, soprattutto, un lavoro fondamentale ), di botanica, di veterinaria, di agronomia, di statistica e di polizia sanitaria per poterli elencare tutti. Ricordiamo ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] limiti dei fatti osservati era per lui più di un canone di logica statistica: era «il principio e la regola della sua vita, l’abito la natura e le sue manifestazioni nell’alveo della meccanica, e insieme guardare alla scienza come portato quasi ...
Leggi Tutto
letteratura e matematica
letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] di accennare in termini critici al suo riduzionismo e agli aspetti più meccanici del calcolo, per esempio nello Zibaldone: «Nulla di poetico si scopre riferimenti disciplinari, oltre a quelli alla statistica, permettono all’autore di ribadire la ...
Leggi Tutto
economia e matematica
economia e matematica Metodi matematici di varia complessità sono stati applicati all’analisi di problemi economici sin dagli albori dell’economia moderna. Ma se non sono certo [...] forniti dall’economia reale e che si avvale della statistica matematica sia per quanto riguarda gli strumenti operativi sia di mercato tendano al livello di equilibrio? Il più semplice meccanismo di aggiustamento è quello in base al quale il prezzo ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] e Bixio costruì uno dei primi stabilimenti per la tessitura meccanica del cotone. Nel 1882 essi disponevano già di altre due sulle condizioni industriali della provincia di Genova, in Annali di statistica, 1892, 40, pp. 38-141; G. Strafforello, ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] , matematica, logica, scienze naturali, architettura, meccanica, astronomia, scienza nautica.
Nel 1792, sedicenne dei Georgofili) e in Toscana (Cenni storici, iponomici e statistici sulle miniere di rame della cava di Caporciano presso il castello ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] quel patrimonio di conoscenze nel campo dell’economia e della statistica accumulato negli anni precedenti, a contatto con i principali il suo status socioeconomico, ed era ben inserito nei meccanismi di potere locali. Forte di queste basi, sfruttò l ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] le straordinarie potenzialità dell’ottica per lo sviluppo della meccanica di precisione; i suoi studi sedussero Salmoiraghi a tal , allo scopo di condurre un’approfondita analisi statistica sull’economia e la società dell’Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...