GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] , A. G. e Maria Giacomelli Rosmini, Trento 1929; Id., A mio padre, Treviso 1906. Sull'industria meccanica dei Giacomelli, A. Errera, Storia e statistica delle industrie venete e accenni al loro avvenire, Venezia 1870, pp. 394-397, e S. De Faveri ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] 1912, anche all’Università. Contemporaneamente ebbe l’incarico di meccanica razionale e di analisi nell’Accademia militare di Torino. Vercelli Trieste, in Bollettino dell’Ufficio del lavoro di statistica, XLVII (1923), 3). Nel nuovo istituto vennero ...
Leggi Tutto
MONGIARDINI, Giovanni Antonio.
Davide Arecco
– Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] nell’agronomia e nella geologia (anche in chiave statistica). L’attività della commissione da lui presieduta metalliche ed elettriche, queste ultime non inferiori, per resa meccanica, ai già notevoli apparecchi elettro-motori montati, in Inghilterra ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] d’animo, mantenuta sino alla fine dei suoi giorni.
Opere. Filatura meccanica del lino in Lombardia progettata dall’ingegnere Luigi Tentolini, in Annali universali di statistica, economia pubblica, storia, viaggi e commercio, LVI (1838), 2, pp. 355 ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] e costruì a lato di questo una filanda meccanica, che suscitò le meraviglie dei concittadini: essa , Roma 1972, ad Indicem;Cassa di risparmio di Roma, Monografia storico-statistica dalla fondazione (14 ag. 1836) all'anno 1910, Roma 1911, pp ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Giovanni Vincenzo
Cecilia Carnino
– Nacque a Mantova il 29 marzo 1776 da Domenico e da Lucrezia Vedoni.
Di famiglia non nobile ma abbastanza agiata per mantenerlo agli studi, conseguì la laurea [...] naturale o Primi insegnamenti di fisica, geometria, meccanica, geografia, fisica, storia naturale e chimica, , n.s., XIX (1984), 5, pp. 109-112; F. Sofia, La statistica come scienza politica e dell’amministrazione, Milano 1985, ad ind.; C. Zaghi, Il ...
Leggi Tutto
MORELLI, Eugenio
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MORELLI, Eugenio. – Nacque a Teglio (Sondrio) l’8 marzo 1881 da Giuseppe, medico condotto nella vicina Tresenda, e da Barbara Giuseppa Reghenzani.
Conseguita [...] , egli, paladino ormai settantenne della terapia meccanica, incentivò, con giovanile entusiasmo, lo studio patologica è alla base della formazione del medico professionista, così la statistica è alla base del medico sociale» (Patriarca, 1998, p. ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] italiani e il G. vi partecipò per la "categoria" della meccanica (cfr. Expériences sur la résistance à la flexion et sur la pp. 107-176; L. Einaudi, Di un economista e statistico piemontese non abbastanza pregiato, in Riforma sociale, XLII (1935), pp ...
Leggi Tutto
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo
Renata Allio
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] e fu anche presidente della Commissione provinciale di statistica agraria.
Molto conosciuto e influente nell’ambiente degli di Savoia. I corsi di formazione professionale riguardavano la meccanica, la tipografia, la falegnameria, la sartoria, il ...
Leggi Tutto
BOTTER, Francesco Luigi
Carlo Poni
Nato il 20 febbr. 1818 a Moriago presso Valdobbiadene (prov. di Treviso) da Antonio e da Maria Botteselli, agiati agricoltori, il B. fece i primi studi nel seminario [...] 'incoraggiamento. Giornale di agricoltura,industria,commercio,arti attinenti,statistica,economia,ecc., con l'obiettivo di diffondere e Intorno alle condizioni di scolo e agli asciugamenti meccanici a vapore della provincia di Ferrara..., Bologna 1862 ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...