FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] 'azienda stessa. Le materie impartite erano: falegnameria, meccanica, disegno pratico, ma anche i primi rudimenti di ad nomen; Ministero di Agricoltura industria e commercio, Statistica industriale. Lombardia, Roma 1900, ad nomen; Banca commerciale ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] I nuovi maestri lo avviarono allo studio della meccanica e dell'ottica, il campo di applicazione preferito , II (1789), 1, pp. XVIII-XXI; F. Robolotti, Storia e statistica economico-medica dell'Ospitale maggiore di Cremona, Cremona 1851, pp. 175 s.; ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] : e cioè l'industria del cotone e quella meccanica. La Banca Ceriana, inoltre, partecipò alla fondazione della 1884, I, fasc. 46, 52; Ibid., Divis. di Alessandria. Statistica delle arti e della manifattura ivi esistenti, anno 1822; Ibid., Patenti ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Roberto Ferola
Nacque a Legnago (Verona) da Bartolorneo e Teresa Grotto nel 1802, il 9 febbraio secondo alcuni, ottobre secondo altri. Compiuti gli studi ginnasiali nella cittadina natale, [...] infinitesimale); nel 1837 fu incaricato di meccanica e idraulica presso la stessa università di cura di G. Boccardo), VI, Torino 1878, p. 402; G. Pietra, Metodologia statistica, in Un secolo di progresso scient. ital. 1839-1938, Roma 1939, I, sez. ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Mauro Gobbini
Nato a Gallarate il 27 giugno 1812 da Carlo e da Maria Rosa Alberti, ereditò dal padre e dagli zii paterni Pasquale e Francesco una fiorente industria tessile.
Fondatore [...] dell'impresa fanno fede alcuni dati statistici. Nel 1844 il cotonificio occupa 11-22, che stabilisce il 1819 come data certa dell'impianto della prima filatura meccanica di cotone in Italia: la data è ripresa e confermata in A. Fossati, Lavoro ...
Leggi Tutto
BARBERI, Benedetto
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Cittareale (Rieti) il 7 nov. 1901 da Camillo e da Marianna Chieroni. Laureatosi nel 1930 in matematica e fisica presso l'università di Roma, fu nel medesimo [...] aggregati economici con i metodi utilizzati per lo studio dei sistemi meccanici.
Tra le molteplici attività del B. va annoverata la ricca produzione di manuali di statistica, di statistica economica, di demografia e di analisi matematica (Principi di ...
Leggi Tutto
BOLLITO, Oreste
Valerio Castronovo
Nacque a Torino, da Pasquale e da Rosa Truffa, il 17 dic. 1850. Il padre, già direttore della vecchia ditta tipografica Demari, aveva fondato a Torino nel 1842 con [...] , Industria e Commercio, per la sezione ingegneria meccanica e industriale, premiava i prodotti della ditta torinese di Agricoltura, Industria e Commercio, Direzione Generale della Statistica, Statistica industriale, Roma 1892, p. 221; C. Fumagalli ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...