La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] 'introduzione della simmetria di isospin.
I problemi legati alla simmetria giocano un ruolo importante specialmente nella meccanicastatistica quantistica, che tratta le proprietà di sistemi di particelle identiche come, per esempio, gli elettroni in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] . Per questo e altri risultati sui gruppi quantistici, sulle rappresentazioni delle algebre di Lie semplici e in meccanicastatistica, riceverà la medaglia Fields nel 1990. Gli invarianti di Jones verranno generalizzati da Vladimir Alexandr Vassiliev ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] (Helm 1898). Benché, verso la metà degli anni Novanta, Boltzmann, nella realizzazione del programma della meccanicastatistica, si fosse avvicinato all'obiettivo di fornire un fondamento cinetico molecolare alla termodinamica macroscopica (Broda 1983 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] dominare la scena della fisica durante la prima metà del Novecento sarebbero state la meccanicastatistica, la termodinamica e, infine, la meccanica quantistica. D'altra parte, l'ambiente intellettuale di Stoccolma, città sede della Högskola isolata ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] la comprensione del comportamento globale del sistema stesso. La risposta a questo tipo di domande si può ottenere utilizzando la meccanicastatistica. Questa disciplina, nata a cavallo tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del secolo scorso con i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] da ogni punto di vista diverse idee alla ricerca di una metodologia utile a risolvere il problema. Sia la meccanicastatistica sia la termodinamica sia, infine, persino i metodi derivati dalla teoria dei campi quantistici trovarono un posto in un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] per commemorare il centenario della nascita di van der Waals. Max Born (1882-1970) presentò uno studio sulla meccanicastatistica di sistemi che condensavano, nel quale aveva sviluppato alcuni dei risultati da poco ottenuti da Joseph Edward Mayer ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] , Torino: Bollati Boringhieri, 1997).
Huang, K., Statistical mechanics, New York: John Wiley, 19872 (tr. it.: Meccanicastatistica, Bologna: Zanichelli, 1997).
Kadanoff, L. P., Scaling and universality in statistical physics, in "Physica A", 1990 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] .
Nel 1921 i teorici dei quanti avevano ottenuto alcuni risultati di rilievo: la versione quanto-teorica della meccanicastatistica e una parziale teoria della struttura degli atomi e degli spettri. L'ultima poggiava su una strana corrispondenza ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] opportunamente a ogni punto del r. qualche variabile continua o discreta, si ottengono molti dei modelli più studiati nella meccanicastatistica (modello di Ising, di Hubbard, vetri di spin, ecc.). ◆ [OTT] R. a denti di sega: r. di diffrazione a ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...