Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] il minimo volume osservabile dello spazio delle fasi di una particella con tre gradi di libertà, anche nella meccanicastatistica classica è utile assumere che la migliore determinazione possibile dello stato di una particella, con n gradi di libertà ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] processi irreversibili è quella della reversibilità microscopica, ma non esiste ancora una sua trattazione completa basata sulla meccanicastatistica. Tuttavia, W. A. Day ha fatto vedere che è possibile formulare un concetto d'inversione del tempo ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] è presente anche in fisica classica, nell’ambito dell’interpretazione di alcuni fenomeni, e costituisce la base della cosiddetta meccanicastatistica. Per es., il lancio di un dado da gioco coinvolge una tale quantità di dati non controllabili che è ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] a conoscenza del principio di esclusione di W. Pauli (v.), in brevissimo tempo ne trasse le conseguenze per la meccanicastatistica delle particelle con spin semintero, il maggior contributo teorico di F. alla nuova fisica quantistica, noto con il ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] anno più tardi James Glimm e Arthur Jaffe hanno costruito lo stesso campo facendo uso di metodi della meccanicastatistica, ma lavorando direttamente nello spazio di Minkowski. Generalizzando in modo considerevole il metodo seguito da Glimm e Jaffe ...
Leggi Tutto
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] e lo è di conseguenza anche l’entropia. Questo risultato può essere ottenuto in modo rigoroso con i metodi della meccanicastatistica (e può essere esteso a qualsiasi sistema). Si dimostra infatti che, a meno di una costante additiva, l’e. di ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] , intermedio tra quelli macroscopico e microscopico, diede origine a un settore della fisica statistica, distinto dalla meccanicastatistica, denominato t. statistica.
La t. classica faceva riferimento a stati di equilibrio; era cioè una termostatica ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] triplo dell’acqua). La t. termodinamica espressa in kelvin è a volte detta t. assoluta.
Il punto di vista microscopico
La meccanicastatistica definisce la t. a partire da un punto di vista microscopico. Precisamente, nell’ambito di validità della ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] , quali Re e le condizioni al contorno. Nel caso di fluido perfetto con viscosità ν=0, si può costruire una meccanicastatistica analogamente al caso dei gas: mediante la legge di conservazione e l’invarianza del volume nello spazio delle fasi si ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] come sono stati ribattezzati da G. Lewis (1926). E. trae questa conclusione dai metodi della termodinamica e della meccanicastatistica, sviluppando un'analogia tra alcune proprietà dell'entropia della radiazione di corpo nero e l'entropia di un gas ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...