Elettronica
L’a. di due circuiti elettrici consiste in un sistema di connessione avente lo scopo di trasferire energia dal primo circuito (circuito primario o di alimentazione) al secondo (circuito secondario [...] −5 (interazioni deboli), 2∙10−39 (interazioni gravitazionali).
In meccanicastatistica, grado di interrelazione tra due sistemi microscopici.
Meccanica
L’a. è l’unione di due organi meccanici per renderli solidali o per formare una coppia cinematica ...
Leggi Tutto
Parola o frase che s’interpone nel discorso, interrompendone il senso e talora anche il costrutto, per aggiungere un chiarimento o una precisazione, per fare un’osservazione, un rinvio (anche alle note [...] indicanti la categoria sintattica a cui appartiene ciascun costituente della frase (parentesizzazione etichettata).
Fisica
In meccanicastatistica, le p. uncinate sono usate generalmente per indicare il valor medio su un insieme di particelle ...
Leggi Tutto
In fisica, viene detto generalmente f. un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al f. una variazione di forma [...] un sistema continuo non sempre appare accettabile, e i metodi classici della meccanica devono cedere allora il posto ai metodi della meccanicastatistica (come nella meccanica dei gas rarefatti o quando, per es., si verifichino in un liquido fenomeni ...
Leggi Tutto
Chimica
In chimica fisica, stato m. di una sostanza o di un sistema è lo stato instabile, che tende a passare allo stato stabile se viene fornita dall’esterno l’energia necessaria per iniziare la transizione: [...] parla di nuclei o particelle m. per indicare nuclei o particelle che decadono con vita media relativamente lunga.
In meccanicastatistica, lo stato in corrispondenza del quale l’energia potenziale del sistema ha un minimo locale ma esiste un minimo ...
Leggi Tutto
Ventiduesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Sconosciuta all’alfabeto latino classico, vi fu aggiunta durante il Medioevo nell’uso dei popoli germanici, dapprima nella forma uu, VV, poi nella [...] chimico tungsteno (➔). fisica Con la lettera W si designa il bosone intermedio, dotato di carica elettrica; in meccanicastatistica, è simbolo usato per indicare il numero di stati microscopici (detto anche numero di complessioni) corrispondenti a ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, lo stato di un sistema dal punto di vista microscopico, cioè quello che è descritto assegnando le condizioni dei singoli componenti.
Nella meccanicastatistica classica m. è [...] complessione, indica cioè ognuno dei vari modi con cui gli individui di un sistema possono realizzare una configurazione statistica; nelle statistiche quantistiche m. è lo stesso che configurazione statistica, stato di occupazione delle varie celle ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] . ◆ [MCQ] L. di Fermi: l. le cui particelle seguono la statistica di Fermi-Dirac; ne è un esempio l'3He allo stato liquido. ◆ particelle il cui stato è trattato in termini interagenti di meccanica quantistica. ◆ [FML] L. quantistico di particelle ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] o, più semplicemente, funzioni di correlazione e sono rilevanti in molti problemi di dinamica non lineare e di meccanicastatistica di non equilibrio, in particolare in relazione con la definizione dei coefficienti di trasporto e delle formule dette ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] per gli importanti progressi in questo campo è stato il perfezionamento dei metodi teorici basati sugli sviluppi della meccanicastatistica. Alcuni di essi, come le tecniche di scaling e il gruppo di rinormalizzazione, nati negli anni Sessanta per ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] avvenuti nel campo industriale e scientifico, nella simulazione al calcolatore e nell'uso di metodi teorici basati sulla meccanicastatistica.
Non esiste, per la materia condensata soffice, una definizione su cui vi sia un accordo generale, ma una ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...