elastomeccanica
elastomeccànica [Comp. di elast(icità) e meccanica] [MCC] Parte della meccanica che si occupa dei problemi dell'elasticità; comprende l'elastodinamica e l'elastostatica. ...
Leggi Tutto
È una parte della meccanica, che interessa soprattutto le applicazioni tecniche. La meccanica, nella sua schematizzazione dei fenomeni dinamici, distingue le forze, che sollecitano un sistema materiale, [...] , ii, Berlino 1901; T. Levi-Civita, Sulla cinetostatica, in Atti e mem. della R. Accademia di Padova, XVIII, iii (1902); T. Levi-Civita e U. Amaldi, Lezioni di meccanica razionale, II, i, Bologna 1926, pp. 341-343; II, ii, ivi 1927, pp. 14-17, 69-72. ...
Leggi Tutto
cammino, integrale di
cammino, integrale di nella meccanica quantistica, formulazione della dinamica dovuta al fisico statunitense Richard P. Feynman (New York 1918 - Los Angeles 1988); è anche detto [...] , quella effettivamente seguita dal sistema è quella tale da rendere stazionario il funzionale dell’azione. Nella meccanica quantistica, come affermato dal principio di indeterminazione di Heisenberg, non è possibile conoscere contemporaneamente la ...
Leggi Tutto
Sigla di Bose-Einstein condensate, che in meccanica statistica indica un sistema che si presenti in uno stato di condensazione di Bose-Einstein (➔ statistica). ...
Leggi Tutto
Fisico (Ginevra 1802 - ivi 1893); prof. di meccanica e discepolo di A.-M. Ampère, studiò la compressibilità dei liquidi e determinò (1837-41) sperimentalmente nel lago di Ginevra la velocità del suono [...] nell'acqua ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Jägerndorf 1885 - Vienna 1964); studioso di meccanica dei terreni, noto per l'equazione di F, che fornisce la legge di distribuzione delle tensioni principali che si generano in un treno. ...
Leggi Tutto
Matematico (Treviso 1889 - Roma 1949), prof. di meccanica razionale nelle univ. di Messina (1920), Parma e Pavia. La sua opera si svolse nel campo del calcolo differenziale assoluto e della relatività [...] generale in cui viene ricordato per una profonda generalizzazione del principio variazionale ...
Leggi Tutto
Fisico (Köping 1827 - Uppsala 1905). Prof. di meccanica (1873) e poi (1874) di fisica all'univ. di Uppsala. Socio straniero dei Lincei (1902). Notevoli le sue ricerche su varie questioni attinenti ai metalli [...] (proprietà magnetiche, spettroscopia, ecc.); da ricordare anche alcune ricerche di meteorologia e di geomagnetismo ...
Leggi Tutto
Fisico matematico (Napoli 1875 - Roma 1952). Insegnò meccanica razionale nell'univ. di Cagliari (1937) e in quella di Parma (1940), quindi aerodinamica nell'univ. di Roma (1948). S'interessò di problemi [...] di analisi e di fisica matematica e fu autore di significativi studî di aerodinamica teorica ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...