Matematico italiano (Roma 1862 - ivi 1943). Professore di meccanica razionale nelle università di Messina (1895) e di Napoli (1908); socio nazionale dei Lincei (1921) e dal 1942 accademico d'Italia. Ha [...] lasciato numerosi studî di meccanica classica e di teoria dell'elasticità; nel campo della relatività, studiò la forma generale delle trasformazioni di H. A. Lorentz che successivamente H. Minkowski pose a fondamento della propria interpretazione ...
Leggi Tutto
Tecnica
Macchina rotante, a induzione, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua. È anche reversibile, può cioè produrre energia meccanica se viene alimentata con corrente [...] nel caso del Sole, o un materiale metallico liquido, come nel caso del nucleo della Terra); b) esista qualche meccanismo che mantenga in moto il fluido (in generale, si ipotizzano correnti convettive modificate per effetto della rotazione del corpo ...
Leggi Tutto
Astronomo (Colle Sannita 1813 - Napoli 1876), prof. di meccanica celeste all'univ. di Napoli dal 1860. Fu anche autore di composizioni poetiche di contenuto astronomico, pubblicate postume (1877) con una [...] prefazione di L. Settembrini ...
Leggi Tutto
stereocartografo Apparecchio analogico di restituzione fotogrammetrica, a proiezione meccanica, adoperato in particolare nel campo dell’aerofotogrammetria; ha oggi interesse storico, essendo stato sostituito [...] da restitutori di tipo analitico asserviti all’elaboratore elettronico ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Wilsdruff 1865 - Sistrans, Tirolo, 1940), prof. di meccanica al politecnico di Danzica (1904-34). I suoi numerosi lavori riguardano principalmente questioni di aerotecnica nonché di idrodinamica [...] pura e applicata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] 1850, da parte di Rankine, Thomson e Clausius condusse a una teoria che non era più basata su un modello meccanico. Il primo e il secondo principio di questa teoria trattavano i fenomeni termici esclusivamente in termini di macchine termiche, senza ...
Leggi Tutto
A Clockwork Orange
Altiero Scicchitano
(GB 1971, Arancia meccanica, colore, 136m); regia: Stanley Kubrick; produzione: Stanley Kubrick per Warner Bros./Hawk/Polaris; soggetto: dall'omonimo romanzo di [...] 1, winter 1972/73.
G. Gambetti, A. Frezzato, E. Comuzio, L'arancia meccanica, in "Cineforum", n. 119, gennaio 1973.
G. Cremonini, Stanley Kubrick. 'Arancia meccanica', Torino 1996.
M. Ciment, Kubrick, Paris 1999 (trad. it. Milano 1999).
Sceneggiatura ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Lüneburg 1826 - ivi 1908). Prof. (1856) di meccanica e di costruzione di macchine a Hannover; poi (dal 1870 al 1899) ad Aquisgrana. n Metodo di R.: metodo rapido per il calcolo degli sforzi [...] nelle aste delle travature reticolari, soggette a sollecitazioni esterne puramente nodali, fondato su una particolare utilizzazione delle equazioni cardinali della statica ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Maddaloni 1925 - Pisa 2019), prof. di meccanica razionale nell'univ. di Catania (1967-69) e successivamente nelle univ. di Napoli (1969-71), Roma (1971-78) e Trento (1978; dal 2000 [...] professore emerito); socio nazionale dei Lincei (1992). Ha dato importanti contributi all'analisi qualitativa di problemi di evoluzione in fisica-matematica, con particolare riguardo alla stabilità e alla ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...