equazione di Liouville
Luca Tomassini
Nell’approccio classico alla meccanica statistica le probabilità relative degli stati microscopici di un sistema hamiltoniano (per es., un sistema conservativo) [...] ciascuna delle quali è appunto rappresentata da un punto dello spazio delle fasi) resta costante nel tempo. Nel caso della meccanica statistica quantistica l’equazione di Liouville prende la forma
[4]
dove ϱ è allora chiamato operatore di densità e ...
Leggi Tutto
Geologia
Erosione che le rocce subiscono per l’azione meccanica delle acque del mare; si manifesta in due tempi: 1) demolizione meccanica delle rocce costiere causata essenzialmente dal loro scalzamento [...] provocata da ripetuta azione di attrito, sia come operazione compiuta per la realizzazione di particolari lavorazioni meccaniche sia come progressiva degradazione della superficie per logorio. Esempio tipico di quest’ultimo caso è il consumo ...
Leggi Tutto
RISONANZA
Eugenio MARIANI
. Il concetto di risonanza introdotto nella meccanica quantistica la prima volta da W. Heisenberg (1926) per lo studio degli stati quantici dell'atomo di elio, è stato ampiamente [...] 1933) nello studio delle strutture molecolari.
Il fenomeno di risonanza è ampiamente diffuso nella meccanica classica (XXIX, p. 431). In meccanica quantistica la struttura di un sistema viene rappresentata correntemente da un'autofunzione ψ. Se ora ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] prima che la fisica possa imporre le sue leggi sulla sua scienza sorella" (Nye 1993, p. 229).
La prima applicazione della meccanica quantistica a un problema molecolare fu attuata da Øyvind Burrau, un fisico danese che nel 1927 risolse l'equazione di ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dei problemi relativi all’equilibrio e al moto dell’acqua e, in generale, dei liquidi; può considerarsi anche come la parte della fluidodinamica che si occupa dei fluidi incompressibili, [...] ). L’i. si può anche suddividere in i. teorica, costituente un’importante parte della fisica matematica, in particolare della meccanica dei sistemi continui; e in i. applicata (o i. pratica), che si occupa di tutti i problemi relativi alle macchine ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Firenze 1889 - Pisa 1968); prof. univ. (1923), insegnò meccanica applicata alle macchine e aerodinamica all'univ. di Pisa; fu direttore della rivista L'aerotecnica, accademico pontificio (1936) [...] e socio nazionale dei Lincei (1951). A P. si devono importanti contributi specialmente nel campo dell'aerodinamica subsonica e supersonica ...
Leggi Tutto
In neurofisiologia, ogni modalità d’azione (per lo più meccanica, ma anche chimica) volta a sopprimere, temporaneamente o stabilmente, il decorso degli impulsi nervosi sulle fibre afferenti (centripete). [...] Gli esperimenti di d. hanno consentito la precisa delimitazione dei diversi ambiti funzionali dei centri nervosi, soprattutto spinali e cerebrali ...
Leggi Tutto
In sedimentologia, deposito clastico originatosi per disgregazione chimica e meccanica di rocce e rimasto in posto. Nelle regioni tropicali l’e. costituisce coltri di notevole spessore. Terreni eluviali [...] sono da considerarsi la laterite, la terra rossa del Carso ecc.
Anche, in pedologia, suolo impoverito di alcuni elementi migrati in profondità con le acque circolanti ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...