SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] dei quali sono utilizzati in diverse università del mondo, e fu autore di oltre 130 articoli su riviste di matematica, meccanica e ingegneria. Scrisse anche saggi non tecnici riguardanti musica, arte e società, traduzioni in inglese dei quaderni di ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] il L. conduceva sul terreno teorico più vicino alle sue ricerche sperimentali e che lo avrebbe portato ad abbracciare la meccanica ondulatoria, tra i cui meriti c'era, fra l'altro, quello di permettere la determinazione del cammino libero medio degli ...
Leggi Tutto
ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] poi dedicato un’opera. Effettivamente, fu in questi anni che iniziò a dedicarsi alle scienze, avvicinandosi alla meccanica newtoniana. Combinò comunque questi studi a quelli più prettamente teologici. Divenuto sacerdote e preso il nome di Placido ...
Leggi Tutto
DORIA, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 16 ott. 1862 da cospicua famiglia d'origine veneta, trapiantatasi nel sec. XVIII in Istria e poi a Trieste, figlio di Matteo e di Anna Papadopulo. [...] a dirigere la fabbrica di caldaie dell'inglese T. Holt, mostrandosi valente tecnico e amministratore. Fu insegnante di meccanica all'istituto industriale, poi con l'ing. E. Oblach costituì un'impresa di costruzioni ferroviarie, portuali e industriali ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] assurge, nell'opera, la categoria dell'utile, che fa sì che accanto a una minuziosa rassegna dei maggiori fenomeni della meccanica, dell'attrazione elettrica e magnetica, della fisica dei solidi, dei fluidi e del suono - al tempo noti - compaiano le ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] 250 m). Tale interpretazione fu condivisa da Leopold Müller (ingegnere minerario austriaco e all’epoca massimo specialista in meccanica delle rocce) chiamato come consulente della SADE. La commissione di collaudo effettuò diverse visite tra il 1960 e ...
Leggi Tutto
MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] del primo ordine in più variabili da un’unica integrazione parziale. Il M. riferì infine su una possibile applicazione alla meccanica e alla geometria descrittiva d’una proprietà del moto dei corpi rigidi, osservata da Eulero e da M. Chasles nel ...
Leggi Tutto
MANZETTI, Innocenzo
Marco Cuaz
Nacque ad Aosta il 17 marzo 1826, da Pietro e da Rosa Lucia Fornara.
Il padre, originario di Invorio Inferiore presso Novara, falegname presso il collegio gesuita di S. [...] superiori presso il collège royal St-Bénin, retto dai padri gesuiti; presto, però, la passione per la fisica e le arti meccaniche lo condusse a Torino, dove ottenne il diploma di geometra. Tornato ad Aosta, trovò un impiego presso l'ufficio del genio ...
Leggi Tutto
VILLA, Francesco
Stefano Coronella
– Nacque a Milano il 16 gennaio 1801 da Gaetano e da Giuseppa Ferrario.
Proveniente da una famiglia umile, dopo gli studi elementari e secondari di primo grado, frequentò [...] e revisione dei rendiconti, I-II, Milano 1840-1941; Le macchine a vapore descritte e spiegate ai non intelligenti di meccanica e di fisica, con aggiunta di alcuni cenni sull’aria e sull’elettro-magnetico applicati al movimento delle macchine, Milano ...
Leggi Tutto
COZZA, Adolfo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 4 giugno 1848 dal conte Giovanni, cultore di lettere classiche e poeta, e dalla contessa Maria Martinelli Pontici, abile disegnatrice. Iscritto al [...] di abbandonare la scultura e tornò ad Orvieto con la giovane moglie Adina Arnaud, dedicandosi a studi di matematica e di meccanica.
Questo nuovo indirizzo di studi lo portò a formulare numerose invenzioni (ne brevettò 35), da un freno idraulico per ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...