• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1357 risultati
Tutti i risultati [6018]
Fisica [1357]
Biografie [1143]
Matematica [759]
Temi generali [560]
Ingegneria [554]
Meccanica quantistica [489]
Fisica matematica [470]
Medicina [426]
Meccanica dei fluidi [418]
Meccanica [417]

variazionali, principi

Enciclopedia on line

variazionali, principi In meccanica analitica, principi che consentono di individuare fra tutte le traiettorie possibili quella percorsa effettivamente da un sistema; il più importante tra i principi v. [...] è il principio della minima azione; un principio v. che presenta molte analogie con il principio di minima azione è, in ottica geometrica, il principio di Fermat (➔ ottica) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA

fluidodinàmica

Enciclopedia on line

fluidodinàmica Parte della meccanica relativa alla dinamica dei liquidi e dei gas, in genere assimilati a sistemi continui, a seconda dei casi, compressibili o incompressibili, viscosi o non viscosi. L'incompressibilità [...] esclude che vi possano essere in un fluido, sottoposto a pressione, variazioni di densità. L'assenza di viscosità significa che non vi sono azioni tangenziali fra elementi fluidi a contatto. In alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: VISCOSITÀ – PRESSIONE – VELOCITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluidodinàmica (3)
Mostra Tutti

fluidostàtica

Enciclopedia on line

fluidostàtica Parte della meccanica che si occupa della statica dei liquidi e dei gas. Nei fluidi in quiete non vi sono scorrimenti relativi; pertanto gli sforzi sono sempre perpendicolari agli elementi [...] di superficie su cui agiscono e quindi, in un punto, dipendono soltanto dalla pressione. Equazione fondamentale della f. è: gradp=ϱF in cui p è la pressione, ϱ la densità, F la forza per unità di massa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluidostàtica (2)
Mostra Tutti

còppia di fòrze

Enciclopedia on line

còppia di fòrze In meccanica, insieme di due forze aventi rette d'azione parallele e distinte, stesso modulo, ma versi opposti. La distanza tra le rette di applicazione delle due forze si dice braccio [...] della c. di f.; intensità di una c. di f. è invece il comune modulo dei due vettori. Verso di una c. di f.  è il verso di rotazione individuato dalle due forze. Il prodotto vettoriale tra il braccio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

locale

Enciclopedia on line

Fisica Nella meccanica dei sistemi continui, si dice di un punto dello spazio fisso rispetto alla terna d’assi di riferimento. Quando una grandezza (per es. la velocità, la densità) varia da punto a punto [...] e dipende dal tempo, la si può rappresentare analiticamente come funzione del tempo e delle coordinate l. (cioè delle coordinate del punto generico dello spazio) e si ha allora per essa la cosiddetta espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TELEFONIA

rotolamento

Enciclopedia on line

In meccanica, con riferimento a una superficie s mobile rispetto a una superficie fissa σ, è detto moto di r. qualsiasi moto rigido di s rispetto a σ, durante il quale s e σ abbiano a ogni istante uno [...] o più punti di contatto. Per es., una sfera che rotoli su un piano ha a ogni istante un punto di contatto con il piano; un cilindro tocca invece il piano lungo una generatrice. Il r. può essere o no accompagnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rotolamento (1)
Mostra Tutti

quasielastico

Enciclopedia on line

Nella meccanica dei sistemi continui, si dice di deformazione che aumenta esponenzialmente nel tempo fino al valore limite che le compete in regime perfettamente elastico. Diffusione (o scattering) q. [...] In fisica nucleare, processo in cui una particella incidente su un nucleo interagisce con un nucleone (protone o neutrone) del nucleo in modo simile a quello della diffusione elastica su un nucleone libero: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: QUANTITÀ DI MOTO – FISICA NUCLEARE – MEV

sollecitazione

Enciclopedia on line

sollecitazione In meccanica, forza o sistema di forze agenti su un sistema (struttura, pezzo meccanico ecc.): a seconda della natura di tali forze si parla di s. esterna, interna, attiva, vincolare ecc.; [...] l’insieme di forze agenti su un sistema viene detto anche stato di sollecitazione. In particolare, la s. esterna cui un sistema è sottoposto si dice di taglio, di pressione ecc. a seconda che essa è atta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sollecitazione (1)
Mostra Tutti

strisciamento

Enciclopedia on line

In meccanica, tipo di moto rigido, e precisamente quello di un corppo che, muovendosi, resta sempre in contatto con la superficie di un altro corpo, fisso o anch’esso mobile; l’attrito nel moto di s. è [...] detto attrito radente o di s. (➔ attrito). Nei sistemi di trazione elettrica, si chiama presa strisciante di corrente, o semplicemente strisciante, l’organo di collegamento tra il veicolo e la linea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: ATTRITO RADENTE

brachistocrona

Enciclopedia on line

In meccanica, traiettoria che un punto mobile soggetto a determinate forze deve descrivere per andare da un dato punto A a un dato punto B nel minor tempo possibile. Per es., per un grave che debba discendere [...] lungo una linea priva di attrito da un punto A a un punto B, si trova che la b. è una cicloide appartenente al piano verticale per A e B (v. fig.). In sismologia, la traiettoria dei raggi sismici che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – SISMOLOGIA
TAGS: SISMOLOGIA – CICLOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su brachistocrona (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 136
Vocabolario
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccànico
meccanico meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali